Il teatro disegnato di Gek Tessaro sul palco del Petrella
"Leggere è come un uccellino che sbatte le ali e sul tuo cuore si posa". Con animo poetico, con il suo teatro disegnato, arriva sul palco del Teatro Petrella di Longiano - a seguire a ruota gli esplosivi Nina’s Drag Queens e il loro Le Gattoparde (sabato 25) -, l’artista e illustratore Gek Tessaro.
Domenica 26 settembre (ore 16,30) secondo appuntamento (nel primo dei quattro weekend consecutivi fino a metà ottobre) del programma Play Teatro. Tessaro porta nello storico teatro longianese uno dei suoi successi: lo spettacolo Il cuore di Chisciotte, adatto ad un pubblico dagli otto anni in su. Un lavoro non solo per ragazzi, ragazze e famiglie e che attraverso uno degli eroi più noti della letteratura racconta i temi dell'amore, del coraggio e della resistenza.
Lo spettacolo (testi e immagini di Gek Tessaro che firma la regia insieme a Lella Marazzini) propone un percorso di suggestioni liriche sul tema dei cuori in viaggio. Il leitmotiv è il Don Chisciotte, il cuore del cavaliere errante. E’ la lettura che lo farà diventare matto, la lettura come forza travolgente ed inarrestabile, la lettura come magia. Il cuore di Chisciotte è uno spettacolo visionario e poetico. I cuori diventano i diversi temi trattati dal Cervantes per descrivere la figura del cavaliere errante. Il cuore dei matti. Il tema della pazzia, ma anche del coraggio. Il tema per eccellenza donchisciottesco, il combattere contro i mulini a vento, l’inutilità del gesto ma anche la bellezza dell’ostinazione, della resistenza, anche nella consapevolezza dell’impossibilità di vincere, il tema dell’onestà, dell’etica. Il tema del viaggio e della scoperta. Si sa, si conosce, si impara viaggiando. Vedere è conoscere, è la curiosità che ci permette di imparare. Il cuore di Chisciotte è tratto dall’omonimo libro di Tessaro, Premio Andersen per il Miglior Album Illustrato nel 2012.
GEK TESSARO
Autore poliedrico, Gek Tessaro si muove tra letteratura per l’infanzia, illustrazione e teatro. Dal suo interesse per “il disegnare parlato, il disegno che racconta” nasce “il teatro disegnato”. Sfruttando le impensabili doti della lavagna luminosa, con una tecnica originalissima, dà vita a narrazioni tratte dai suoi testi. La sua capacità di osservazione e di sintesi si riversa in performance teatrali coinvolgenti ed efficaci. Nel corso della sua carriera artistica ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio Nazionale Nati per leggere, il Premio Andersen e il Premio Rodari 2016.
Il cartellone della stagione 2020-21 del Teatro Petrella è un progetto di Cronopios e Comune di Longiano, con il sostegno di Orogel e il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.
INFO E PRENOTAZIONI: www.teatropetrella.it
Biglietti in vendita su vivaticket.it
Biglietteria del Teatro Petrella da giovedì 23 dalle ore 17:00 alle ore 20:00 telefono 0547 666008