"Futura. I domani della fotografia", tanti gli eventi in programma nel sabato del Si Fest
La seconda giornata di Futura. I domani della fotografia, la trentesima edizione di SI FEST, sarà ricca di appuntamenti fin dal mattino. Oltre alle mostre, aperte nella giornata di sabato 11 settembre dalle 9 all’una di notte, il festival di fotografia di Savignano sul Rubicone propone alle 10,30 la visita guidata alla mostra promossa da CNA Forlì-Cesena – Area Est Romagna Saper fare artigiano del Rubicone, con la partecipazione degli autori. Alle 11 in Piazza Borghesi si svolgerà poi il talk sulle mostre Le immagini di Morel e Su mia madre tira vento, con gli autori Lorenzo Zoppolato e Giulia Gatti insieme al direttore artistico Denis Curti e Filippo Colonna. Subito dopo toccherà a Esther Horvath parlare della sua mostra Polarnight. La più grande spedizione artica di tutti i tempi. Gli appuntamenti continuano in piazza Borghesi alle 12 presso lo Spazio LiFE, dove Luca Nizzoli Toetti presenterà il suo libro Europa Texas.
Spazio in mattinata anche per i bimbi, che dalle 10 alle 12 potranno partecipare al Laboratorio dei sogni di Elena Givone, nell’ambito del SI FEST KIDS in corso Vendemini 11. Nella stessa location, Givone proporrà anche un appuntamento per gli adulti, Dream. Atelier dei sogni, dalle 15 alle 24. Per tutto il giorno (dalle 9.20 alle 12.20 e dalle 15 alle 19) il Giardino Papa Giovanni XXIII ospiterà invece le attesissime letture portfolio.
Nel pomeriggio si svolgeranno altre visite guidate (alle 16 alla mostra I megastore. Fotografie di Marco Pesaresi al Sagrato della Chiesa del Suffragio e alle 17 alla mostra 241 metri alla Galleria Muccioli), i talk in piazza Borghesi (Percorsi al femminile alle 15.30, 30x30 alle 17 e Reset alle 18.30) e presentazioni di libri allo spazio LiFE (My Dear alle 15 e Fortunato Depero and Depero Futurista 1913-1927 alle 16,30) e la performance Rebling Multiverse di CasaUniBo alla chiesa del Suffragio alle 18.
Imperdibile la serata a Savignano sul Rubicone, che inizierà alle 21 in piazza Borghesi con la lectio magistralis di Arno Rafael Minkkinen dal titolo Birth o fan Image. Alla stessa ora inizieranno a Palazzo Don Baronio (piazza dell’Asilo) le proiezioni delle immagini del SI FEST OFF per poi lasciare spazio alla visita guidata delle 21,45 alla mostra Covisioni:. Alle 22,30 si svolgerà infine la presentazione del libro La terra dei buchi con l’autore Mattia Marzorati al Consorzio di Bonifica (via Garibaldi 45).
La serata si concluderà con il dj set house di Akami alla Golena del fiume Rubicone per il dopofestival Finiremo sotto un ponte per tener sveglia la notte, in collaborazione con i-Fest, dalle 22 (ingresso gratuito).