"Frequenze parallele": appuntamento con la Festa della Musica Arci 2014
"Frequenze Parallele", Festa della Musica ARCI 2014, dopo l’inaugurazione di sabato scorso, con la prima edizione della rassegna musicale "Sgranchio Sound Wave” del Centro di aggregazione giovanile Sgranchio di Montiano, riprende con progetti inediti e anteprime assolute. Mercoledì la festa inizia, dalle ore 18.00, con la Piazzetta della Sostenibilità, Radio Garbino e il punto ristoro del Circolo Arci Magazzino Parallelo di Cesena (Via Genova 70).
La sera, sul palco salirà la band emergente italiana The Big Payback. Giuliano Osella (Drums, Vox, Samples), Daniel Corbelli (Guitar, Vox), Rodolfo Valdifiori (Bass, Vox), Gianni Perinelli (Sax) regaleranno al pubblico una massiccia scarica di groove, ritmiche indiavolate, campionamenti e pura black attitude! Funk music alla massima potenza. La serata prosegue con il progetto RPDKO, Roberto Paci Dalò Klezmer Orchestra, ideato appositamente per questa nuova edizione di Frequenze Parallele. Un viaggio attraverso elettronica innovativa, dubstep, noise, klezmer.
Nella performance saranno utilizzati materiali basati su melodie appartenenti alla tradizione del hasidismo, la cui caratteristica è la teoria e la pratica dell’estasi, coniugati - nel concerto per Cesena – ai suoni urbani.
Un evento che attraverso il tessuto e la composizione acustica e visiva, esplora il ritmo come territorio del rituale e riflette su una pratica della trance e della preghiera, attraverso il suono e la compartecipazione del pubblico.
Paci Dalò, compositore, musicista (clarinetti, elettronica, voce) e artista del contemporaneo di difficile definizione per la ricchezza delle sue produzioni in campi espressivi diversi - che ha presentato nei principali festival e teatri di Europa, Asia, Africa, Canada, USA, Messico, America Latina, Russia, Medio Oriente e Israele – sarà affiancato da Lullo Mosso (contrabbasso, basso elettrico, voce).
Il progetto da cui nasce questo inedito per Frequenze Parallele - Roberto Paci Dalò Klezmer Orchestra - ha origine nel 1987.
Si tratta del più antico ensemble italiano impegnato nella presentazione di musica klezmer (musica strumentale ebraica), con particolare attenzione per il repertorio chassidico. La nascita del gruppo corona una ricerca avviata da Roberto Paci Dalò dalla fine degli anni settanta all'interno della musica e della cultura ebraiche. Ricerca che lo ha portato a viaggiare in Italia attraverso le sinagoghe e le comunità superstiti, poi in Europa, Stati Uniti ed Israele: da Gerusalemme risalendo a nord fino a Z'fat, in Galilea.
La gioia e le sue importanti manifestazioni artistiche - musica e danza - hanno costituito parte dei valori basilari dello Chassidismo fin dall'inizio del movimento nella seconda metà del XVIII secolo. I chassidim riconoscono il diritto alla gioia e la sua importanza nella liberazione degli elementi spirituali dell'uomo. Questa liberazione guida al raggiungimento della pura gioia spirituale la quale, a sua volta, porta al derequt: la comunione con il Creatore. La melodia chassidica - il niggun - è considerata l'espressione più profonda di un sentimento che non può essere messo in parole, persino le parole sacre della preghiera. Il niggun aiuta poi lo zaddik, la guida spirituale chassidica, a scoprire i segreti dell'uomo. Il malvagio come il giusto. Tante e diverse sono le influenze delle musiche dei Gentili (i non ebrei) nella musica chassidica: marce polacche, valzer austro-ungarici, doina rumene, canzoni popolari russe e ucraine, musica strumentale di stile misto rumeno - balcanico con elementi turchi e del vicino Oriente, canzoni orientali di danza e anche composizioni in un distinto stile cantoriale. I klezmerim sono i musicisti, strumentisti, delle comunità chassidiche.
I componenti di RPDKO collaborano abitualmente con musicisti quali: David Moss, Tom Cora, Han Bennink, Jon Rose, Tenores di Bitti, Luigi Lai, Llorenc Barber, Giancarlo Schiaffini, Fred Frith, Stefano Scodanibbio, United Berlin - solo per citarne alcuni - in un territorio di frontiera che attraversa la musica rock, il jazz, la musica colta d'avanguardia, l'improvvisazione e - ovviamente - la musica tradizionale, specialmente proveniente dall'area dell'Europa Orientale e del Medio Oriente. Si può collocare RPDKO a fianco della Radical New Jewish Culture che vede riuniti musicisti come John Zorn, Marc Ribot, Klezmatics, Anthony Coleman. RPDKO come risposta europea ad un movimento tipicamente newyorkese. Con Joel Rubin, Roberto Paci Dalò ha anche fondato a Berlino il gruppo Messianic Soundware.
Roberto Paci Dalò è direttore di Giardini Pensili e Velvet Factory, creato la Scuola di Radiofonia – che ha fato tappa la scorsa primavera al Magazzino Parallelo di Cesena –.
La Festa della Musica ARCI 2014 prosegue, giovedì con John de Leo, Pepe Medri e la Timbuctù Orchestra. In anteprima italiana assoluta sul palco del Magazzino Parallelo saliranno Pepe Medri e la Timbuctù Orchestra insieme a John de Leo, la cui straordinaria voce è stata celebrata sin dai suoi esordi (“Rospo”, 1999) e spesso accostata a quella del grande Demetrio Stratos. "Donna Ginevra e l'Orchestra da camera Stazioni Lunari". Venerdì la festa si sposta al circolo Treesessanta di Gambettola (Ex Macello, via Roma 62/64), insieme ad un’altra delle migliori voci della musica contemporanea d’autore, rivelatasi in tutta la sua straordinaria potenza dopo che, lasciati i CCCP e CSI, ha intrapreso la carriera di solista. Stiamo parlando di Ginevra di Marco la sua Orchestra da camera Stazioni lunari.