Nell'ambito di “Fragilis Mortalitas”, realizzato da il Vicolo di Cesena per onorare il ricordo di Renato Serra, nella casa del letterato in viale Carducci 29, domenica alle 16 è in programma un pomeriggio dedicato alla musica romantica con Michelangelo e Sebastiano Severi al violoncello e alla chitarra classica che suoneranno musiche di Tchaikowskij, Schubert, Saint-Saëns, Cassadò, Tarrega e Granados. Un saluto all’anno che inizia, sulle note di padre e figlio, all’interno del suggestivo spazio della casa in cui visse il critico letterario cesenate, che ospita fino al 28 gennaio la terza edizione di Fragilis Mortalitas - Renato Serra: “Partenza di un gruppo di soldati per la Libia”, curata da Augusto Pompili e Marisa Zattini, con gli artisti contemporanei invitati Erich Turroni e Mattia Vernocchi. Con i due musicisti si realizza quindi un nuovo evento “collaterale” a Casa Museo Renato Serra, ospiti illustri come il Maestro Michelangelo Severi, e il figlio Sebastiano, concertista noto a livello europeo, che dopo averci fatto sognare con le musiche Barocche a novembre, eseguiranno insieme alcuni brani tra i più belli del repertorio Romantico, con musiche selezionate dei migliori autori del periodo.
I due musicisti
Michelangelo Severi, nato a Bertinoro, ha studiato con Carmen Lenzi Mozzani al Conservatorio Rossini di Pesaro. Ottenuta una borsa di studio, ha proseguito gli studi a Parigi presso l’École Normale de Musique con il maestro A. Ponce dove ha ottenuto il diploma e la licenza da concerto col massimo dei voti e la lode. Si è in seguito perfezionato con A. Diaz, A. Ponce e O. Ghiglia all’Accademia Chigiana di Siena. Si è esibito sia come solista che in formazioni da camera in Italia, Francia, Spagna, Norvegia, Germania, Jugoslavia e Svizzera dove per tre anni ha insegnato al Conservatorio Popolare di Ginevra. Viene invitato regolarmente come membro di giuria in concorsi nazionali e internazionali. Dopo la pensione, insieme a sua moglie, è stato in Camerun come volontario per alcuni mesi all’anno dove fra le diverse attività, si è dedicato all’insegnamento della musica e della chitarra.
Sebastiano Severi, nato a Cesena nel 1975, ha intrapreso gli studi musicali all’età di sette anni con il Maestro Lionello Godoli, proseguendo poi in Inghilterra con Sharon McKinley. Nel 1995 gli è stato assegnato il Primo Premio al Concorso Dino Caravita. Nel 1997 ha conseguito il Diploma di Violoncellista alla Regia Accademia Filarmonica di Bologna, diventandone Accademico, e nel 1998 si è diplomato sotto la guida del Maestro Rocco Filippini presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Si è poi perfezionato con M. Brunello, R. Filippini, M. Scano, e per la musica da camera con PierNarciso Masi, Krista Butzberger e con il Trio di Milano. Nel 2013 ha conseguito il Diploma di II livello in Violoncello Barocco col massimo dei voti, Lode e Menzione d’onore, sotto la guida di Mauro Valli. Si esibisce in numerosi complessi da camera con particolare attenzione alla musica barocca e del Novecento, con i quali ha preso parte ad importanti Festival. Dal 2007 è membro dell’Ensemble Fontana Mix di Bologna. Dal 2011 suona con ArtreTrio. Col violoncello barocco collabora principalmente con Diego Fasolis e i Barocchisti di Lugano, Carlo Ipata e gli Auser Musici di Pisa, Federico Ferri e L’Accademia degli Astrusi di Bologna, Enrico Casazza e La Magnifica Comunità. Attualmente è primo violoncello dell’Orchestra “Bruno Maderna” di Forlì e della Orchestra Filarmonica Gioachino Rossini di Pesaro. Dal 2013 al 2016 ha insegnato violoncello presso il Liceo Musicale Statale di Forlì; attualmente insegna violoncello all’Istituto di Cultura Musicale “Arcangelo Corelli” di Cesena. Suona un violoncello di autore anonimo italiano della prima metà del XVIII secolo.
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...