Cesena celebra la Giornata internazionale del jazz con la grande musica di Flavio Boltro e Guido Pistocchi
“L’Unesco crede nel potere del Jazz come strumento per la pace, il dialogo e la comprensione reciproca”. Con questo messaggio, più che mai presente alle coscienze nel momento presente, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura ha motivato l’istituzione, nel 2011, dell’International Jazz Day, che ricorre ogni anno il 30 aprile. Per onorare questa ricorrenza, nata con lo scopo di “aumentare la consapevolezza delle virtù del jazz come strumento educativo e di empatia, dialogo e cooperazione tra le persone”, l’associazione di promozione sociale Agogica Aps promuove un’anteprima di grande musica in collaborazione con Tade Aps, Teatro Jolly di Cesena.
L’appuntamento è per venerdì 29 aprile alle 21.30 con uno degli artisti più conosciuti e apprezzati nell’ambito della musica jazz: la star della tromba Flavio Boltro. Ad accompagnarlo sul palco del Teatro Jolly di Cesena sarà una formazione tipicamente soul-jazz composta da Alessandro Fariselli e Alessandro Scala (sassofoni), Sam Gambarini (organo) e Fabio Nobile (batteria). La serata riserverà una sorpresa in più, perché al gruppo si aggiungerà anche un ospite speciale: il celebre trombettista cesenate Guido Pistocchi, considerato uno dei grandi strumentisti della scena jazzistica italiana.
Oltre ad aver fatto parte di numerose formazioni jazz italiane, tra cui i “Lingomania” con Roberto Gatto, Flavio Boltro ha lavorato per sei anni al fianco del grande pianista francese Michel Petrucciani, insieme al batterista Steve Gadd, al sassofonista Stefano Di Battista e al bassista Anthony Jackson. Boltro ha inoltre collaborato con artisti come Steve Grossman, Cedar Walton, Billy Higgins e Jimmy Cobb.
Classe 1937, trombettista, arrangiatore, compositore e cantante, Guido Pistocchi, nel corso della sua carriera, ha avuto modo di collaborare come solista con alcuni tra i più noti esponenti della musica italiana, tra i quali Romano Mussolini, Lelio Luttazzi, Gianni Basso, Tullio De Piscopo, Dino Piana, Lucio Battisti, Mogol, Ennio Morricone e Renzo Arbore. Ha partecipato come solista alla trasmissione “Indietro tutta” di Renzo Arbore e alle edizioni del Festival di Sanremo degli anni 1992, 1993, 1994.
I musicisti del quintetto che condividerà il palco con i due trombettisti hanno al loro attivo, in campo jazzistico, collaborazioni di grande spessore con nomi del calibro di Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Dave Weckl, Mario Biondi, Karima e della cantante newyorkese Joyce Elaine Yuille.
Per info e prenotazioni: 347.9197627.