Festival del cibo di strada, confermato l’appuntamento a Cesena che si arricchisce del Festival dei giochi di strada
Il “Festival del Cibo di Strada” di Cesena, organizzato da Confesercenti Cesenate e Slow Food Cesena con altri partner e in collaborazione con il Comune di Cesena, è un appuntamento consolidato e atteso. Arriva la conferma dell’evento dalle ore 12 del 7 alla sera del 9 ottobre. Il numero delle delegazioni partecipanti, dopo la stagione “ridotta” del 2021, tornerà sui livelli abituali, superando le venti rappresentanze ed animando Piazza della Libertà, Corso Mazzini e Piazza Giovanni Paolo II.Come negli anni scorsi oltre alle delegazioni di 7 Regioni italiane (Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Marche, Puglia, Toscana, Sicilia) e 6 Paesi esteri (Argentina, Cina, India, Messico, Perù, Thailandia) che prenderanno il pubblico per la gola con oltre 100 diversi cibi di strada, riprende, dopo la pausa forzata causata dal Covid19, il premio “Gianpiero Giordani Street Food Award” giunto alla sua seconda edizione, dedicato a colui che ha dato vita al Festival, insieme a Andrea Pollarini di Leisure Lab. Non mancheranno i seguitissimi “Incontri di Gusto”, il ciclo di cooking show che sveleranno le origini, la storia e le ricette di alcune delle specialità più amate del Festival e di altri cibi di strada meno noti. Gli incontri si terranno nello spazio dehor all’esterno del Bar AmoR (C.so G. Garibaldi, 6/8), di fronte a Piazza della Libertà, nel cuore di Cesena. L’accesso agli incontri è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili e si conclude sempre con una degustazione della specialità presentata. Novità assoluta del 2022 è la realizzazione del Festival dei Giochi di Strada, in collaborazione con Associazione Aidoru, che si terrà in Piazza Almerici nelle stesse giornate del Cibo di Strada. Una tre giorni capace di esaltare tutto il centro storico.
Le delegazioni
Ecco solo qualche esempio delle prelibatezze che si potranno trovare al Festival Internazionale del Cibo di Strada, in Piazza della Libertà, Corso Mazzini e Piazza Giovanni Paolo II: Argentina - Churrasco de angus, empanada criolla, choripan, lomipan. India - Pakora, biriani, samosa, chay masala, gulabjamun. Messico - Tacos, burritos, guacamole. Perù – Tamales de chancho, arroz chaufa, lomo saltado, empanadas. Abruzzo (Chieti) - Arrosticini di pecora, hamburger di pecora. Campania (Napoli) – la vera pizza napoletana, la pasticceria napoletana con babà, sfogliate… Marche (Ascoli Piceno) - Olive ascolane del Piceno, fritto misto all’ascolana. Puglia (Manfredonia–Alberobello) - Panzerotti, bombette. Sicilia (Palermo) - Pani ca’ meusa, panelle, arancine di riso, cannoli. Toscana (Firenze) - Lampredotto bollito, trippa alla fiorentina. Emilia (Parma) – Torta fritta e salumi. Cina (ravioli cinesi freschi fatti a vista sul momento). Thailandia (Pad Thai ed altre specialità). E poi il Gelato al latte e alla panna della Centrale del Latte di Cesena, lo stand di Cesena senza glutine (dolci e non solo), la birra artigianale MariAlti (Cesena), Aspasso (passatelli di Romagna da passeggio), Vino al vino (enoteca itinerante), La polpetteria (polpette di manzo di pura razza fassona piemontese), Casa Spadoni (hamburger di qualità e non solo).
Il programma
Venerdì 7 ottobre, ore 19.00 – Ceviche carretilero – Perù Simbolo della cocina marinera peruana, il pesce crudo marinato con succo di limone, zenzero e aromi, servito con diverse guarnizioni, viene proposto in Perù anche nella versione street dai chioschi e dai carrettini di ambulanti. A cura del giornalista “gastronomade” Vittorio Castellani.
Sabato 8 ottobre, ore 11.00 – P?n?p?r? - India I p?n?p?r? rappresentano uno degli snack food più popolari della cucina di strada indiana. Sono semplici palline fritte di pani roti, ripiene di una salsa speziata, da qui la loro denominazione che significa “pani d’acqua”. A cura del giornalista “gastronomade” Vittorio Castellani.
Sabato 8 ottobre, ore 18.00 – Pizza Napoletana – Italia (Napoli) La pizza napoletana, forse il piatto più iconico della cucina italiana, presentata da un vero maestro pizzaiolo, il famoso Errico Porzio ospite al festival internazionale del cibo di strada pronto a mostrarci i suoi segreti. A cura della condotta Slow Food Cesena.
Domenica 9 ottobre ore 11:00, Qotbane marrakchi – Marocco Gli spiedini speziati qotbane rappresentano uno dei cibi di strada più popolari dello street food maghrebino… Il loro profumo avvolge al tramonto i chioschi di Piazza Djeema el Fna a Marrakech… e anche questo showcooking. A cura del giornalista “gastronomade” Vittorio Castellani.
Domenica 9 ottobre ore 17:00, Cioccolata Il festival strizza l’occhio anche ai più piccoli e non solo, per stuzzicare le voglie e l’interesse dei più golosi, laboratorio/degustazione sul cioccolato. A cura della condotta Slow Food Cesena
Festival dei Giochi di strada
Attività, spettacoli, laboratori, giochi per famiglie e giovani generazioni. Arti e sport si intrecciano in una narrazione per tutte le età, con laboratori di arti sceniche, giochi di una volta, laboratori con scarti di legno, installazioni di piste da skate e canestri da basket, per coinvolgere bambine, bambini, giovani, adulti. Tutte le iniziative sono libere e gratuite, senza biglietto di accesso. Questo il programma del Festival dei Giochi di Strada, in Piazza Almerici: si inizia venerdì 7 ottobre alle ore 16 con “Archtisti creano”, giocolab con scarti di legno per bambini, a cura di Manolo Benvenuti e Elena Leria Jimenèz; dalle 17 “Casa di gesso”, laboratorio per l’infanzia. Si prosegue sabato 8 dalle 14 con Skate school Cesena mentre dalle 15 fino a sera proseguiranno “Archtisti creano”, giocolab con scarti di legno per bambini, a cura di Manolo Benvenuti e Elena Leria Jimenèz. Dalle 16, inoltre, basket con A.S.D. Livio Neri, dalle 19 saranno presenti Uniradio Cesena e le associazioni studentesche universitarie e alle 21 spettacolo di burattini a cura di Flavio Ferrante. Domenica 9 dalle 11 riparte il laboratorio per l’infanzia “Casa di gesso”; dalle 14 il basket con A.S.D. Livio Neri; dalle 15 giocolab con scarti di legno per bambini, a cura di Manolo Benvenuti e Elena Leria Jimenèz e dalle 16 Skate school Cesena. Un programma fitto di appuntamenti che abbinato al Festival Internazionale del Cibo di Strada saprà esaltare tutto il centro, per un fine settimana da
ricordare.
Le dichiarazioni
“Ci fa enorme piacere riproporre il Festival in avvio della stagione autunnale”. Lo affermano in una nota congiunta il presidente della Confesercenti Cesare Soldati, il fiduciario della Condotta Slow Food Luca Toni, il Sindaco Enzo Lattuca e l’Assessore allo Sviluppo economico Luca Ferrini. “Si tratta di una manifestazione che ha l’obiettivo di valorizzare i prodotti gastronomici semplici ma di assoluta genuinità delle regioni italiane e di tutto il mondo ricercando chi vanta una grandissima tradizione in questo tipo di cucina. Il Festival è nato nel 2000 ed è la prima manifestazione organizzata e dedicata in Italia a questo tipo di cucina. Oggi un po’ tutti parlano di cibo di strada ed organizzano iniziative su questo tema ma quello di Cesena resta il più originale, importante ed apprezzato appuntamento, testimoniato ogni anno da un grande successo di pubblico e di critica e seguito dalle principali testate giornalistiche nazionali”.
“Il programma del Festival – prosegue la nota – prevede l’allestimento di “isole gastronomiche” in cui è possibile degustare i caratteristici “cibi di strada”. Ma il Festival di Cesena si distingue anche per l’organizzazione di incontri e show cooking anche a carattere internazionale, grazie alla collaborazione con Vittorio Castellani, giornalista “gastronomade”. Non solo un Festival con la possibilità di gustare i migliori cibi di strada dal mondo e dalle regioni italiane, ma anche approfondimenti culturali, come gli “Incontri di Gusto”, ad ingresso gratuito. Sarà organizzata, inoltre, la seconda edizione del “Premio Gianpiero Giordani”, in memoria dell’ideatore del Festival scomparso prematuramente. Cesena capitale del cibo di strada; è qui infatti che dal 2000 si tiene la prima, originale e unica manifestazione su questo tipo di gastronomia, con il Festival Internazionale del Cibo di Strada”.
“Novità assoluta del 2022 – concludono gli organizzatori – è la realizzazione del Festival dei Giochi di Strada, in collaborazione con Associazione Aidoru, che si terrà in Piazza Almerici nelle stesse giornate del Cibo di Strada. L’obiettivo è dare vita a una manifestazione capace di esaltare tutto il centro storico”.