Alla scoperta della storia del Bonci: celebrato il 170esimo del Teatro
Sabato segreti dell'acustica del Teatro sono stati svelati al pubblico dal team di ricercatori di Acustica applicata dell'Università di Bologna (Dipartimento di Ingegneria Industriale).
Il Teatro Bonci di Cesena è stato al centro di un intenso week-end di eventi e workshop in occasione delle celebrazioni per il suo 170° compleanno. Un momento unico per riscoprire la storia di questo meraviglioso luogo di cultura e di ritrovo, il cui palcoscenico ha ospitato artisti del panorama internazionale, fungendo da ponte tra la città e il mondo. Sabato segreti dell'acustica del Teatro sono stati svelati al pubblico dal team di ricercatori di Acustica applicata dell'Università di Bologna (Dipartimento di Ingegneria Industriale).
In quest'occasione si è parlato anche del futuro della disciplina, con dimostrazioni dal vivo di tecniche di misura innovative: a presentarle, il team guidato da Massimo Garai, Dario D'Orazio e Simona De Cesaris dell'Università di Bologna. Negli scorsi mesi, i ricercatori hanno coinvolto nel loro studio alcuni musicisti dell'Orchestra Corelli, impegnandoli in registrazioni di arie d'opera in ambiente anecoico(ovvero privo di echi e riflessione sonora), sotto la direzione di Jacopo Rivani. Si tratta delle prime registrazioni di questo tipo effettuate per l'opera a livello mondiale. Il materiale sonoro così ottenuto è uno strumento prezioso da impiegare nelle misurazioni acustiche, e che si rivelerà utile per testare le qualità non solo del Bonci, ma di molti altri Teatri nel mondo.
La ricerca, già approdata con successo lo scorso mese all'International Symposium on Music and Room Acoustics (Ismra 2016) di Buenos Aires, continuerà a dare i suoi frutti in ambito internazionale, portando di fatto il nome de LaCorelli alle orecchie del mondo. Protagonisti di questa avventura, accanto al M° Jacopo Rivani, sono Giorgia Paci, Giacomo Contro e Monica Boschetti (canto), Nicolò Grassi (violino), Federica Cardinali (viola), Antonio Cortesi (violoncello), Luca Di Chiara (contrabbasso), Simone Marzocchi (tromba), Luca Gatti (corno), Matteo Ricci (trombone), Valentina Silingardi (oboe), Gianluca Bonetti (clarinetto), Javier Gonzalez (fagotto), Martina Biguzzi (flauto), Giulia Vasapollo (arpa).
In Evidenza
-
Un importante alleato in tempi di Coronavirus: il saturimetro
-
Sorrivoli: lo splendido borgo medievale, capitale dei burattini
-
I 'monfettini' in brodo di seppia, la ricetta della tradizione che spopola nei ristoranti
-
Il tortello nella lastra: una tradizione che arriva da lontano