"Dentro il libro": stasera incontro con il pedagogista Andrea Canevaro
Prosegue con successo, presso Palazzo Dolcini, a Mercato Saraceno, la 13esima edizione della mostra biennale del libro per ragazzi “Dentro il Libro”.
La programmazione prevede per mercoledì 3 maggio, alle ore 9,30 a Palazzo Dolcini, “Il cammino delle parole”, un laboratorio per i bambini della scuola dell’infanzia di Mercato Saraceno, a cura della associazione “Il Cammino di San Vicinio”. Alle ore 16,45 a Palazzo Dolcini, “ I colori della Romagna. Stampe romagnole su tela”, un laboratorio a cura di Tamara Bosi.
Alle ore 21, sul palcoscenico di Palazzo Dolcini, ci sarà l’atteso incontro con il pedagogista Andrea Canevaro che presenta il suo libro “Nascere fragili - Processi educativi e pratiche di cura”.
La mostra del libro biennale è organizzata dall’Associazione Culturale “Fogli Volanti”, dall’Istituto Comprensivo “Valle Savio” e dal Comune di Mercato Saraceno, con il patrocinio degli enti e dei Comuni di tutto il territorio e la collaborazione di Pro Loco, Confesercenti Cesenate, Slow Food Cesena, Arci Ragazzi Valle del Savio, Arteco, Associazione Alpini, Protezione Civile, Associazione “Il Cammino di San Vicinio” e di tante associazioni locali, con il contributo di Plastisavio, Bcc di Sarsina, Tiberfiori, Creditcomm, Calzaturificio Jenny, Rotary Club Valle del Savio, Lions Club Valle Savio, Belli Freschi, Fornicoop e Conad Otello.
L’esposizione libraria, che contempla migliaia di titoli, sarà curata dalla libreria dei ragazzi “Viale dei Ciliegi 17”, di Cesena.
Il tema della tredicesima edizione è “Mercato di Storie…Territori da Scoprire”, con laboratori di lettura, teatrali e creativi, incontri con l’autore ed incontri formativi per ragazzi, docenti e genitori. Oltre alla esposizione libraria vera e propria saranno esposti, come di consueto, i tantissimi elaborati sul tema giunti da scuole di zone anche lontane, di vario genere (scritto – figurativo – video – teatrale). Alle classi che parteciperanno con gli elaborati verrà consegnata in omaggio una dotazione di libri per la propria biblioteca scolastica.
La mostra del libro per ragazzi è uno straordinario gioco della fantasia, a cui partecipano alcune centinaia di ragazzi delle scuole materne, elementari e medie del territorio, veri protagonisti di questo evento.
Professore emerito dell'Università di Bologna e studioso di prestigio internazionale, fin dagli anni settanta del XX secolo è impegnato sul fronte dell'inclusione sociale, con particolare attenzione ed interesse nell'ambito della disabilità e dell'handicap. È ritenuto il padre della pedagogia speciale in Italia, disciplina che lui stesso ha contribuito ad implementare e diffondere nel Paese. Il suo attivismo nei settori sopra segnalati e i grandi contributi dati con le sue ricerche e studi hanno fatto di lui una figura di riferimento riconosciuta a livello internazionale nel campo della pedagogia speciale e della disabilità.