“Il Trovatore” Memorial Pavarotti a favore della Terapia Intensiva Neonatale
Domenica 6 dicembre al Teatro Bonci di Cesena si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il Memorial Pavarotti a favore della Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Bufalini di Cesena. Per l’ottavo anniversario della scomparsa del celebre tenore, il Coro M. Callas, in collaborazione l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cesena e l’ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione, porterà in scena l'opera IL TROVATORE di Giuseppe Verdi.
Il capolavoro verdiano, che fa parte assieme al Rigoletto e alla Traviata della famosa trilogia del grande compositore di Busseto,è un dramma in quattro atti e otto quadri, ambientato in Spagna al principio del secolo XV, che racconta, con un bel canto espressivo, fiammeggianti passioni, come l'amore, la gelosia, la vendetta, l'odio e la lussuria . Manrico e il Conte di Luna, innamorati della stessa donna, si fronteggiano fino alla morte come nemici, senza sapere che sono fratelli. Appartenenti a due diverse classi sociali, essi condividono solo l'amore di Leonora; su tutti Azucena, la zingara, pervasa da un amore materno ai limiti dell’irrazionalità e da un tragico destino di vendetta
Protagonisti dello spettacolo sono: Angelo Villari (Manrico), Raffaella Battistini(Leonora), Tiziana Carraro (Azucena), Conte di Luna Stefano Meo (Conte di Luna), F. Ellero D'Artegna (Ferrando), Paolo Gabellini(Ruiz), Carol Vittoria Urban(Ines). . La parte musicale è affidata all' Orchestra Città di Ferrara diretta dal M° Massimo Scapin e al Cori M. Callas e San Rocco di Bologna ,mentre Regia è di Alberto Umbrella, Scene le scene di Giorgio Lorenzetto e Antonio Lenzi, e Costumi sono curati del del Conservatorio Bruno Maderna di Cesena.
L'iniziativa si lega a un progetto importante, avviato all’ospedale Bufalini nel 2003 proprio con una somma devoluta dallo stesso Pavarotti: la cura dei bimbi nati prematuri presso l’Unità Operativa di terapia intensiva neonatale di Cesena, alla quale sarà destinata una parte del ricavato dell’evento.
I Biglietti possono essere acquistati al botteghino del Teatro Bonci (tel. 0547/355959) dal 24 novembre, dal martedì al sabato, dalle 10 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19. Domenica 6 dicembre dalle ore 20.