Sogliano, i nostri santi nell'arte
Domenica 15 Novembre 2015, alle ore 16.00 nella Chiesa di San Biagio a Rontagnano, frazione di Sogliano al Rubicone si terrà il sesto incontro del progetto “I nostri Santi nell'arte”, dedicato a San Biagio, vescovo e martire: il santo protettore della gola.
Con questo incontro, continueremo la nostra “discesa” lungo il crinale che da Perticara porta a Sogliano e, dopo Savignano di Rigo, a cui era dedicato l'incontro di ottobre, faremo tappa a Rontagnano. In questa piccola frazione, che sorge su un alto colle tra la Vallata del Savio e quella dell'Uso, si trova la Chiesa di San Biagio, vescovo e martire di Sebaste, in Armenia.
San Biagio è un santo veneratissimo fin dal Medioevo, perchè faceva parte del gruppo dei 14 Santi Ausiliatori, solitamente invocati dal popolo cristiano per guarire da particolari malattie: in particolare, il santo era protettore delle malattie della gola. La festa di San Biagio, in realtà, il 3 febbraio, il giorno dopo la Candelora: durante questa ricorrenza, ancora oggi, si consacrano le candele che, il giorno dopo, saranno utilizzate per benedire le gole dei fedeli. La cerimonia, molto suggestiva, ricorda rituali antichi e si celebra ancora nelle nostre chiese, soprattutto in campagna. Oltre che come Santo guaritore, San Biagio è sempre ricordato insieme a Sant'Antonio Abate e a San Sebastiano tra i Santi dell'inverno: sono innumerevoli i detti popolari che, in tutta Italia e oltre, ricordano il suo legame con il periodo più freddo dell'anno!
L'incontro ci permetterà, come al solito, di scoprire anche la storia del borgo di Rontagnano, le cui prime notizie risalgono al 1220, anno in cui l'imperatore Federico II lo concesse al Vescovo di Sarsina, e cercheremo di ricostruire le sue travagliate vicende storiche, che lo vedono costantemente conteso da Malatesta e Montefeltro tra il XIV e il XV secolo. Le poche vestigia rimaste dell'antico castello ci aiuteranno a ricostruire anche la storia della Chiesa dedicata a San Biagio: il torrione della rocca, infatti, è oggi il campanile della parrocchiale.
Vi aspettiamo, quindi, per proseguire il nostro viaggio alla ri-scoperta delle nostre tradizioni e della nostra storia!
Progetto promosso da: Comune di Sogliano al Rubicone
Realizzato da: Associazione Linea Christa e Associazione Culturale Montegelli
Main Sponsor: Sogliano Ambiente s.p.a.
In collaborazione con: Parrocchia di San Lorenzo Martire, Proloco di Sogliano Al Rubicone, Polisportiva Soglianese.
Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito e si terranno nelle varie chiese del territorio di Sogliano al Rubicone, come indicato nel programma.
Si consiglia di munirsi di un cuscino per le panche della chiesa.
Per informazioni: www.comune.sogliano.fc.it oppure
Sabrina Reali cell. 347 4857052 reali.sabrina71@gmail.com