Cesena, viaggio tra i Fondi della Malatestiana
Sono tanti e straordinariamente vari e interessanti i cosiddetti Fondi della Biblioteca Malatestiana, ossia i lasciti, le collezioni private, le raccolte documentarie, librarie, fotografiche, gli archivi, i manifesti, i giornali che sono usciti in città tra il secolo scorso e la fine dell’800. Tra questi quelli più prestigiosi sono i fondi antichi a stampa (la Biblioteca Piana, i fondi dei personaggi locali) che si aggiungono al cuore più prestigioso della Malatestiana, i codici antichi risalenti a Malatesta Novello. Un viaggio attraverso questo immenso patrimonio rappresenta un percorso emozionante e di grande ricchezza culturale e informativa.
Per dare avvio al calendario delle iniziative attorno alla Biblioteca l’Associazione Amici della Biblioteca Malatestiana - che proprio in questi giorni ha superato la quota dei 130 soci - è proprio a questo scrigno del sapere e della cultura che ha dedicato la propria attenzione.
E’ rivolta ai soci dell’Associazione Amici della Biblioteca Malatestiana (ma è aperta a tutti in modo che possano conoscere l’ Associazione e aderirvi) e promette una conoscenza non superficiale guidata da esperti che di volta in volta raccontano e mostrano gli elementi che possano contribuire a tale approfondimento.
Tutti gli appuntamenti si svolgono presso l’Aula Magna della Malatestiana secondo il seguente calendario:
Giovedì 10 aprile alle 17 Si parla delle riviste e dei periodici cesenati conservati nella Malatestiana. GIOIA BOLOGNA effettuerà una breve introduzione sulle raccolte relative alle riviste e ai periodici cesenati presenti in biblioteca. PIERPAOLO MAGALOTTI della Società di Studi e Ricerche sulla Romagna Mineraria illustrerà l’ampio lavoro di scannerizzazione, per renderli disponibili alla consultazione via internet, di alcuni importanti periodici locali (Il Savio, Il Cittadino, Il Popolano, Il Cuneo, Lo Specchio, Il Fantasio). CLAUDIO RIVA porterà la sua esperienza di studioso e scrittore di storia cesenate che ha avuto accesso in varie occasioni ai periodici della biblioteca.
Domenica 27 aprile ore 10,30 DANIELA SAVOIA, ex direttrice della Biblioteca e profonda conoscitrice dell’argomento, guiderà i soci nell’approfondimento della conoscenza dei fondi Comandini e Nori con visita negli spazi della biblioteca che custodiscono i fondi.
Domenica 4 maggio ore 10,30 LORETTA RIGHETTI, già responsabile della biblioteca ragazzi della Malatestiana, parlerà della donazione Bettini come base per la nascita della biblioteca dei ragazzi. GIANCARLO BIASINI racconterà come è nato in Romagna il progetto Nati per Leggere.
Domenica 11 maggio ore 10,30 JESSICA BONI e CARLA ROSETTI illustreranno i fondi fotografici custoditi nella Malatestiana. L’iniziativa è curata da CAMILLO ACERBI, membro del consigli direttivo dell’Associazione Amici della Malatestiana, e metterà in relazione i fondi con alcune iniziative dedicate alla fotografia presenti in città.
In data da stabilirsi il dottor Giancarlo Cerasoli terrà una conferenza sui fondi medici, lascito di alcuni prestigiosi medici cesenati come i Bufalini.