Torna la musica classica sotto le stelle con la nuova stagione dei "Notturni alle Conserve"
"L'edizione di quest'anno – ha detto il direttore artistico Thomas Cavuoto – rispetta il filone artistico dei Notturni. Abbiamo scelto programmi accattivanti che toccano più generi dando l'opportunità di esibirsi anche a giovani musicisti in carriera"
La magia delle note e della melodia torna nel cuore del borgo marinaro di Cesenatico. In poche parole tornano i Notturni alle Conserve. Spazio alla rassegna di musica classica sotto le stelle con un programma che tocca diversi generi per una stagione accattivante. Tutti gli eventi iniziano alle 21 e sono a ingresso libero.
Il 5 luglio si inizia con Trio Tribò e un tributo alle colonne sonore del cinema a cura di un terzetto d'eccezione composto da Claudia D'Ippolito (pianoforte), Luca Troiani (Clarinetto), Stefano Bussoli (batteria e percussioni).
Il 19 luglio L'Orchestrada Camera di Rimini con i suoi elementi prenderà posto nella piazzetta più tipica della città del porto canale. A dirigerla sarà il direttore Stefano Pecci con la partecipazione del violino solista Germana Porcu. Il programma è una garanzia oltre che un piacere per l'ascolto: Le quattro stagioni di Vivaldi.
Il 26 luglio Argentina e Oriente si danno appuntamento a Cesenatico. Stesso posto, stessa ora. A esibirsi saranno Vanni Montanari (flauto e flauto contralto) e Donato D'Antonio (chitarra). Hanno dato vita ad un programma che sarà contenuto anche in un cd edito dalla Ema Vinci in uscita nel 2022. Il progetto è dedicato ad Astor Piazzolla.
"L'edizione di quest'anno – ha detto il direttore artistico Thomas Cavuoto – rispetta il filone artistico dei Notturni. Abbiamo scelto programmi accattivanti che toccano più generi dando l'opportunità di esibirsi anche a giovani musicisti in carriera".
Il mese di agosto della classica inizia martedì 2 con un concerto lirico soprano - pianoforte. Ad esibirsi sotto le stelle saranno Lilia Ianeva Satta (soprano) e Roberto Satta al piano.
Appena una settimana dopo, il 9 agosto, la scena è per una formazione che non si è mai sentita a Cesenatico. Sax harp duo è composta da Alice Caradente (arpa) e da Giovanni Contri (saxofoni). SaxHarp si costituisce nel 2008 con l'intento, da parte dei due componenti, di riuscire a combinare le sonorità dei loro strumenti di origini e tradizioni sicuramente differenti.
Il 16 agosto il Trio David, costituito da eccezionali musicisti, chiude la rassegna dei notturni. Si esibiranno in un repertorio composto da brani di Bach e Beethoven. L'evento è frutto di una collaborazione con la città di Fiesole.
In caso di maltempo gli appuntamenti si svolgeranno presso il Teatro Comunale. Si raccomanda di seguire i social del Teatro di Cesenatico e il canale Telegram per gli aggiornamenti anche in corsa.
I Notturni alle conserve sono una rassegna sostenuta dal Comune di Cesenatico. Per ulteriori info teatrocomunalecesenatico.it.