rotate-mobile
Eventi

Anche Cesena si prepara a celebrare i 40 anni di Emilia Romagna Teatro

Nell'autunno prossimo due appuntamenti per festeggiare il quarantesimo anniversario della fondazione

Emilia Romagna Teatro compie 40 anni. L’anno 2017 segna un passaggio importante del nostro teatro e diventa l’occasione per festeggiare questo anniversario, sviluppando un intenso calendario di appuntamenti, sia per ripercorrere il passato del nostro ente che per aiutarci a sviluppare nuovi percorsi.

In questi anni, ERT ha lavorato intensamente riservando grande attenzione al territorio in cui è nato e opera, alle energie creative della Regione Emilia-Romagna, alla tradizione della nostra scena così come ai nuovi artisti e linguaggi, ai protagonisti di un teatro capace di reinventarsi per proiettarsi sulla scena internazionale. ERT ha prodotto centinaia di spettacoli nel segno della qualità, dell’innovazione, della sperimentazione dei linguaggi, curando con altrettanta doverosa attenzione la formazione e la crescita sia degli artisti che del pubblico. Si cresce infatti insieme, attori, drammaturghi, registi, pubblico: ERT, come la sua storia dimostra, è un'istituzione che partecipa con i cittadini le sue scoperte e le sue proposte, che le rafforza nel confronto con le città in cui opera, nelle tournée, nel confronto continuo e costante con i partner europei.

Oggi, nei suoi quarant’anni, Emilia Romagna Teatro, divenuto Teatro Nazionale, propone un programma ricco e articolato, declinato in spettacoli, progetti, pubblicazioni, convegni e nuovi e vecchi allestimenti, alcuni pensati ad hoc per celebrare l’importante anniversario di un Ente che ha saputo porre domande, coltivare dubbi, creare linguaggi.

Nell’autunno a Cesena e a Modena, in avvio della nuova stagione, ci saranno due serate speciali, "Quarant’anni e…", dedicate alla storia dell’ente e ai suoi più importanti spettacoli, tra l’ERT di ieri e quello di domani.

La vocazione e l’attenzione che Emilia Romagna Teatro riserva alla scena internazionale è sempre stata intensa. È in quest’ottica che leggiamo le ospitalità e le collaborazioni di lavori provenienti dalle scene più vivaci del teatro contemporaneo, come quella con il francese Clément Dazin con il suo "Humanoptére", in scena a Cesena a fine anno.

ERT riserva da sempre un’attenzione particolare alla formazione e alla crescita delle giovani realtà artistiche espresse dal territorio, sviluppando progetti che promuovono all’estero giovani artisti emiliano-romagnoli. “Italiani a Parigi”, progetto realizzato in collaborazione con il Théâtre de Gennevilliers, porterà a Parigi "Sleep Technique" dei cesenati Dewey Dell, oltre ai 10 miniballetti di CollettivO CineticO, compagnia di danza guidata dalla ferrarese Francesca Pennini.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Anche Cesena si prepara a celebrare i 40 anni di Emilia Romagna Teatro

CesenaToday è in caricamento