rotate-mobile
Venerdì, 31 Marzo 2023
Economia

Tariffa puntuale sui rifiuti, vertice tra Confcommercio e Hera: presentati i correttivi per le imprese

"Confcommercio - spiega Patrignani -  ha illustrato  le criticita' riscontrate nella nuova organizzazione entrata in vigore a inizio anno: il fatto che il numero di 24 conferimenti oltre i quali scatta il pagamento di somme aggiuntive possono essere pochi"

Tariffa puntuale dei rifiuti nel comune di Cesena, Confcommercio non molla la presa. Il presidente Augusto Patrignani ha  incontrato Andrea Raggi, responsabile Hera area Management Romagna e Raffaele Rossi, tecnico responsabile per il Distretto del cesenate, per fare con  il punto sul nuovo metodo di raccolta e smaltimento della  indifferenziata da parte delle imprese.

"Confcommercio - spiega Patrignani -  ha illustrato  le criticità' riscontrate nella nuova organizzazione entrata in vigore a inizio anno: il fatto che il numero di 24 conferimenti oltre i quali scatta il pagamento di somme aggiuntive possono essere pochi per alcune categorie; il tempo sperimentale  di franchigia senza pagamenti aggiuntivi fino a giugno troppo breve per un monitoraggio congruo del nuovo sistema;  il nuovo metodo avviato  in assenza di un quadro  di dati economici e del regolamento che  determina le tariffe; la mancanza  una presentazione completa della nuova tariffa alle imprese e i nodi da sciogliere per loro sono tanti. L'incontro è stato l'occasione per capire meglio come le imprese dovranno affrontare il nuovo metodo, ad esempio il fatto che alcuni rifiuti possono essere riciclabili diversamente da come si pensava e che quindi come Confcommercio realizzeremo delle azioni informative precise per gli associati, che dovranno cercare di ottimizzare al meglio la loro produzione del rifiuto di indifferenziata. Confcommercio non  e'  contraria al metodo introdotto in se' e siamo a supporto delle aziende, in particolare dei pubblici esercizi che dovranno modificare la loro gestione dei rifiuti. Tuttavia intendiamo mettere in rilevanza il fatto che occorre realizzare diverse iniziative per educare gli imprenditori a ottimizzare il processo e il tempo a disposizione è troppo poco. Il rischio è che chi già pagava tanto, vada  a pagare ancora di più. Noi vogliamo che le imprese siano pronte ad affrontare questo nuovo metodo, ma perchè ciò avvenga occorre allungare il periodo di franchigia a 12 mesi, e nel frattempo mettere in campo delle azioni mirate, che riguardino  il nuovo regolamento con le  tariffe e  informative con altri sopralluoghi più mirati così da evitare anche il pericolo dell'abbandono dei rifiuti.

Comunque sia,  Hera sarà pagata per il totale del servizio  acquisito in gestione dal bando pubblico, pertanto il vero nodo da sciogliere è come verrà suddivisa la parte economica della bolletta per la quota fissa e quanto costerà il conferimento in più". "L'incontro con Hera   - prosegue Patrignani- è stato utile per capire degli aspetti tecnici riferiti anche alla ampiezza dei bidoni e al numero dei passaggi che non erano stati specificati durante gli approfondimenti con l'amministrazione.Comfcommercio offre il suo contributo al miglioramento della nuova tariffa dei rifiuti in modo che sia equa e organizzata in modo efficiente".

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Tariffa puntuale sui rifiuti, vertice tra Confcommercio e Hera: presentati i correttivi per le imprese

CesenaToday è in caricamento