Gli ambulanti: "Anche noi info point in cambio della detassazione sul suolo pubblico"
Al mercato ambulante di Cesena operano circa 250 operatori, impegnati anche in una fitta rete di mercati territoriali, quindi nella condizione di poter svolgere un ruolo strategico e capillare di informatori turistici in entrata per Cesena
"Anche noi info point in cambio della detassazione sul suolo pubblico". Gli operatori ambulanti si candidano a diventare anch'essi imprese che a tutti gli effetti affiancano il Comune e l'ufficio turistico nell'opera di promozione turistica della città, come sentinelle sul campo, alla stregua di bar e pubblici esercizi che, agendo da info point, non pagheranno la tassa di occupazione di suolo pubblico. Lo dicono in una lettera inviata al sindaco Paolo Lucchi e all'assessore alle attività produttive Tommaso Dionigi, i presidenti di Fiva Confcommercio cesenate Alverio Andreoli e Anva Confesercenti cesenate Gabriele Fantini.
"Rispetto al progetto di promozione turistica avanzato dalla Confesercenti cesenate a favore dei pubblici esercizi del centro storico, come presidenti delle due federazioni del commercio su area pubblica - dicono i due presidenti - riteniamo opportuno far rientrare tra i destinatari del progetto anche gli imprenditori ambulanti. Già in passato il Consorzio Le Città I Mercati si era fatto promotore di un progetto similare e che ha avuto molto successo tra gli operatori commerciali ambulanti, sempre attenti e disponibili a valutare le opportunità di crescita per il loro settore". Al mercato ambulante di Cesena operano circa 250 operatori, impegnati anche in una fitta rete di mercati territoriali, quindi nella condizione di poter svolgere un ruolo strategico e capillare di informatori turistici in entrata per Cesena.
"Se infatti lo scopo è quello di realizzare una informazione turistica diffusa ed efficiente - rimarcano Andreoli e Fantini - crediamo che si debbano coinvolgere non solo i pubblici esercizi, ma anche gli ambulanti del mercato settimanale che da sempre esercitano un ruolo di richiamo ai tanti turisti - spesso stranieri - che soprattutto durante i mesi estivi pernottano nel nostro comprensorio. Essendo poi molti operatori ambulanti presenti anche su mercati di altri comuni – specialmente nei mesi estivi sulla costa, essi, se preparati e stimolati a consigliare la visita alla città di Cesena – possono concretamente contribuire ad una maggior conoscenza della nostra città attraverso informazioni mirate e distribuzione dei depliant, grazie anche all'avamposto centrale in cui operano, i mercati, che attraggono migliaia di visitatori e clienti".
"Proprio per la dinamicità del nostro lavoro - rimarcano Fantini e Andreoli - numerosi ambulanti sono in grado di parlare in lingua straniera con i propri clienti stranieri, in particolare durante l'estate quelli tedesca che risalgono dalla riviera: è quindi un canale che va assolutamente coinvolto nella strutturazione di questo progetto che valorizza le imprese come partner del Comune nell'azione di promozione turistica".