Salone evergreen che resiste al tempo: Confartigianato premia i barbieri Foschi
"La storia del salone Foschi - rimarca il vicesegretario Confartigianato Placuzzi - attraversa sessant’anni di storia cittadina, quelli dal boom in avanti"
Un premio alla bravura, alla fedeltà al mestiere e alla associazione, all’essere ancora dopo tanti anni un punto di riferimento cittadino. Un riconoscimento alla classe cristallina di un salone di acconciatura evergreen, capace di resistere al tempo. Confartigianato Federimpresa Cesena ha premiato i fratelli Foschi, acconciatori per una vita in occasione del 60° di fondazione del loro salone. Romano e Sergio, titolari del negozio" Foschi Sergio & Romano snc" in via Gaspari Finali 22, sono entrambi pensionati, ma Romano continua a lavorare nell'attività familiare, e sabato 11 novembre riceverà l'onorificenza di maestro d'opera e d'esperienza.
Ha 80 anni, ma c’è non da crederci a guardarlo. Iniziò a 10 anni: al mattino andava a scuola, al pomeriggio imparava il mestiere. Come il fratello maggiore Sergio. Abitavano in centro e nel 1957 aprirono il "Salone Barriera” sotto l'albergo Barriera di Albano Varo. Nel 1969 si spostarono in via Finali, nell’attuale salone con annesso un salone di estetica per donne e uomini e sauna. Furono i pionieri in Romagna. Furono i primi anche a portare in città i lettini solari. Il salone di estetica era gestito dalle mogli Ornella e Silvana, diplomate alla scuola professionale di Rimini. Romano è maestro acconciatore Anam.
"D’accordo fare il taglio di grido e alla moda - dice -, ma l’importante è saper far bene le cose di base. Ciò che rende orgogliosi me e mio fratello è esserci fatti la fama di seri professionisti. Adesso taglio i capelli solo su appuntamento, ma finché mi piacerà manderò avanti il salone". "La storia del salone Foschi - rimarca il vicesegretario Confartigianato Placuzzi - attraversa sessant’anni di storia cittadina, quelli dal boom in avanti. Una presenza familiare e un punto fermo. Sono un classico di questo mestiere e dobbiamo ringraziarli per la professionalità, la qualità e la piacevolezza umana con cui hanno servito, e ancora oggi servono grazie all’impegno di Romano, tanti cesenati. Tutta la città e la qualificata categoria degli acconciatori si stringe attorno ai nostri maestri acconciatori Foschi, icone della Cesena da fine anni Cinquanta ad oggi".