Il progetto di integrazione delle fiere romagnole? Va nella direzione giusta e, soprattutto, potrebbe dare a Macfrut la forza necessaria per competere con le altre grandi manifestazioni internazionali
MACFRUT 2011 sarà la prima grande occasione per tutto il settore di effettuare una serie di "RIFLESSIONI" su questa importante filiera dell'economia mondiale, europea ed italiana. A Cesena da mercoledì 5 a venerdì 7 ottobre
La semestrale della holding che gestisce i servizi pubblici locali in Romagna, a Bologna e buona parte dell'Emilia, registra ricavi per 1.983,2 milioni (+9,8%), mol a 344,0 milioni (+9,7%), e un utile netto di 71,4 milioni (+14,1%)
Il sindaco di Cesena e il presidente della Provincia intervengono insieme a proposito del futuro del sistema fieristico; riconoscendo che per salvaguardare il territorio cesenate l'avvenire è in un polo fieristico romagnolo con Rimini
Secondo Movimprese, banca dati di Infocamere, alla fine del 2010 le imprese "registrate" presso l'ente camerale di Forlì-Cesena sono risultate 44.791, delle quali 40.538 attive. Un incremento dell'1%
Le importazioni provinciali sono aumentate del 25,5%, valore superiore rispetto a quello regionale (+22,2%) e nazionale (+23,4%). L'aumento delle esportazioni provinciali (+14,8%) risulta di poco inferiore al dato regionale (+16,1%) e a quello nazionale (+15,8%)
Buona la presenza di ortofrutta italiana nella distribuzione organizzata del territorio provinciale, ma non per il marchio IGP pesche e nettarine di Romagna. E' quanto emerge dall' "Osservatorio prezzi prodotti agroalimentari"
Drillmec, Divisione del Gruppo TREVI, fornirà 5 impianti di perforazione petrolifera, idraulici e convenzionali, in Paesi dell’Est Europeo e Russia. Il valore complessivo delle commesse ricevute è pari a circa 45 milioni di Euro
Come programmato già da tempo, venerdì mattina l'Amministrazione Comunale ha incontrato in due diverse riunioni le organizzazioni sindacali e le associazioni imprenditoriali
Dopo il nulla di fatto dei giorni scorsi durante l’incontro con l’interprofessione le Organizzazioni professionali agricole Cia, Coldiretti, Confagricoltura e Copagri hanno incontrato il 10 agosto a Roma il ministro Francesco Saverio Romano
L'assessore regionale all'Agricoltura, Tiberio Rabboni, ha incontrato a Cesena i presidenti delle principali Organizzazioni dei produttori di pesche e nettarine del territorio romagnolo, Apofruit, Agrintesa, Europfruit
il prossimo 10 agosto saremo a Roma dal ministro Francesco Saverio Romano, che ha convocato le Organizzazioni agricole per discutere della grave crisi ortofrutticola". Lo riferisce il presidente della Cia Emilia Romagna, Antonio Dosi
Sarà siglato giovedì l'accordo per dare un futuro alla Tir Spagna, la storica azienda di autotrasporto cesenate. La ditta ha rischiato di chiudere dopo la bufera giudiziaria della primaveria 2010
Dai finanziamenti della Regione 52 milioni 122.205 euro sono andati a finanziare i 4.000 progetti che le imprese agricole della provincia di Forlì-Cesena hanno presentato durante tutto il 2010
L'Assemblea Legislativa ha approvato una risoluzione del Gruppo PD in Regione per sostenere i produttori di pesche, che da diversi anni stanno attraversando una crisi senza precedenti
Il calzaturificio Sergio Rossi ha inviato una bozza di contratto da applicare a tutte le trancerie proprie subfornitrici, al fine di formalizzare alcune nuove regole
La mediazione nella pubblica amministrazione è al centro del corso che si svolgerà mercoledì mattina 27 luglio dalle 9 alle 12 presso il Comune di Savignano sul Rubicone (Sala Galeffi, piazza Borghesi, 9)
I dati relativi alla numerosità e alle dinamiche delle imprese della provincia di Forlì-Cesena nel secondo trimestre del 2011 evidenziano complessivamente 659 iscrizioni a fronte di 401 cessazioni, con un saldo positivo pari a +258 unità
Non solo 'virtuoso', ma in ottima salute (finanziariamente parlando): il Comune di Cesena si guadagna un rating "A" (cioè il massimo) e si colloca così nel ristretto gruppo - appena il 5% - dei Comuni che vantano le migliori performance economico-finanziarie in Italia
La popolazione della provincia di Forlì-Cesena nel periodo 1995-2010 ha registrato una crescita del 12,9% con un contestuale incremento della densità demografica (da 147 del 1995 a 166 del 2010). Si evince dallo studio "Demografia on-line"