rotate-mobile
Mercoledì, 29 Marzo 2023
Economia

Lettera al ministro degli odontotecnici: "Normativa obsoleta, riconoscere il nostro profilo professionale"

“La nostra categoria - rimarca Giuseppe Manzo,  presidente cesenate e regionale del sindacato Odontotecnici  Fenaodi affiliato a Confartigianato - è a tutt’oggi regolata da un regio decreto del 1928, normativa obsoleta ed assolutamente inadeguata"

Una lettera al ministro della Salute Roberto Speranza inviata da Confartigianato Odontotecnici in collaborazione con il sindacato dell’altra organizzazione di categoria per richiedere ancora una volta, ennesima tappa di una lunga odissea, il riconoscimento del profilo professionale.

“La nostra categoria - rimarca Giuseppe Manzo,  presidente cesenate e regionale del sindacato Odontotecnici  Fenaodi affiliato a Confartigianato - è a tutt’oggi regolata da un regio decreto del 1928, normativa obsoleta ed assolutamente inadeguata, che penalizza pesantemente un comparto essenziale nell’ambito della filiera della salute dentale, così come riconosciuto dal Regolamento Europeo che attribuisce ai fabbricanti di dispositivi medici su misura un ruolo di primo piano e impone loro una serie di adempimenti orientati all’ottimizzazione del prodotto. Negli ultimi anni, infatti, il settore odontotecnico è stato pienamente coinvolto nel processo di evoluzione tecnologica che ha caratterizzato il settore dentale e nella digitalizzazione dei processi, rendendo quanto mai necessaria l’adozione da parte dei fabbricanti di misure organizzative e gestionali per garantire che i prodotti realizzati rispettino i requisiti della legislazione dell'UeE nonché l’applicazione delle necessarie procedure di valutazione della conformità, la redazione del fascicolo tecnico e la dichiarazione di conformità prima dell’immissione del prodotto sul mercato. la nostra richiesta è di supportare l’iter di istituzione del profilo sanitario dell’odontotecnico, riconoscendo in tal modo alla Categoria il ruolo e lo spazio professionale necessari al sereno e responsabile svolgimento dell’attività, nel comune obiettivo della massima tutela della salute collettiva".

Prosegue intanto l’attività formativa del sindacato Odontotecnici cesenate. Si è tenuto nella sede di Confartigianato Cesena un seminario con la docente Viviana Balista, sul nuovo regolamento europeo dei dispositivi medici per il settore. Erano presenti alcuni delegati del settore, il presidente territoriale e regionale Manzo e la responsabile Cristiana Suzzi.  “La norma europea  sui dispositivi medici - aggiunge Manzo - si pone come obiettivo di migliorare la qualità della professione, con gli obblighi e responsabilità previsti per i fabbricanti dei dispositivi su misura. Si tratta di una procedura macchinosa e burocratica, che andrebbe semplificata, e il mancato ottemperamento comporta delle responsabilità penali ed economiche all’odototecnico".

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Lettera al ministro degli odontotecnici: "Normativa obsoleta, riconoscere il nostro profilo professionale"

CesenaToday è in caricamento