
Le imprese artigiane di Cesenatico in onda alla radio
"Il nostro obiettivo nel prossimo mandato - dice Lorena Fantozzi - è quello di accompagnare sempre più le imprese sul mercato e di chiedere ai partner istituzionali di creare un ambiente più favorevole allo sviluppo, valorizzando maggiormente le imprese artigianali parte integrante del sistema della città turistica"
L'artigianato e le sue imprese alla radio. Giovedì alle 19, va in onda Radio Impresa, la trasmissione radiofonica realizzata da Confartigianato Federimpresa Cesena in collaborazione con Radio Centrale. In studio la stilista Lorena Fantozzi (confezioni sartoria 'Parafioriti Antonina' con sede a Villalta), membro del Gruppo di Presidenza di Confartigianato Federimpresa Cesena e presidente di Confartigianato di Cesenatico da luglio scorso, elezione scaturita dal rinnovo delle cariche sociali per il mandato 2015-2018. Il nuovo consiglio direttivo è formato inoltre da Barbara Burioli, Alberto Lorenzini, Giuliano Siroli, Alan Sacchetti, Marco Bissoni, Matteo Padoan, Roberto Baldisserri, Maurizio Pedrelli. Responsabile di Confartigianato Cesenatico è Mauro Moschini.
"Il nostro obiettivo nel prossimo mandato - dice Lorena Fantozzi - è quello di accompagnare sempre più le imprese sul mercato e di chiedere ai partner istituzionali di creare un ambiente più favorevole allo sviluppo, valorizzando maggiormente le imprese artigianali parte integrante del sistema della città turistica. Le nostre imprese sono importante per la tenuta sociale e la crescita economica del territorio e, nonostante si noti sempre più una tendenza a non tributare la necessaria considerazione ai corpi intermedi, Confartigianato intende riaffermarla con sempre maggiore vigore rinnovandosi e proponendo un nuovo modo di fare rappresentanza ponendosi come partner d'impresa. Le risposte che si attendono le imprese riguardano la riduzione dei carichi fiscale e tributario, appalti che coinvolgano maggiormente le imprese del posto, politiche di rilancio di Cesenatico comune turistico che valorizzino anche le filiere delle piccole imprese artigiane di servizio alla persona, alla casa, al territorio, che sono legate e radicate al territorio e sono qualificate. In particolare per Cesenatico città turistica servono investimenti per le infrastrutture per farla diventare più raggiungibile e fruibile. L'imminente bilancio comunale è un banco di prova importante per dare risposte al mondo dell'impresa".