rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
Economia

La tradizione hawaiana in città, due giovani scommettono sul poke: il piatto unico a base di pesce

Mancava però un locale interamente dedicato alle poke bowl e alle tante combinazioni di gusto che questo piatto consente

Finalmente anche Cesena avrà la sua "pokeria". Poke (“tagliato a pezzetti”), è il nome che i pescatori dell'Oceano Pacifico davano a un piatto a base di pesce pescato in giornata e tagliato a tocchetti, condito con sale e alghe e consumato insieme al riso. Già da qualche tempo, soprattutto nelle grandi città, questa tradizione hawaiana sta spopolando. Il poke infatti unisce la fresca varietà di un'insalatona servita in una ciotola – bowl in inglese – alla ricchezza di un piatto unico genuino e salutare.

Fino a oggi a Cesena lo si poteva consumare in qualche ristorante o fast food, una delle tante voci del menu. Mancava però un locale interamente dedicato alle poke bowl e alle tante combinazioni di gusto che questo piatto consente. A colmare questa assenza sono   stati Eugenio Barducci e Marco Dall'Ara, due ragazzi di ventisei anni pieni di entusiasmo e inventiva, entrambi di Cesena. Eugenio, chef, ha avuto già importanti esperienze nella ristorazione e aprire un proprio locale dove sperimentare nuovi sapori era da sempre il suo sogno nel cassetto.  Marco è laureato in Economia e Commercio, è musicista e insegnante di canto e collabora col padre, unico produttore di quinoa in Romagna.

“Poke Storie”, questo il nome del nuovo locale, si trova in via IX Febbraio 42, e salta all’occhio grazie al nuovo e curato allestimento in legno. “Puntiamo molto sulla qualità – spiega Eugenio – privilegiamo prodotti freschi, biologici e a chilometri zero. La forza della nostra idea è la semplicità della formula. I nostri clienti potranno comporre, in pochi passaggi, la propria bowl scegliendo tra una ricca gamma di prodotti: diversi tipi di riso, quinoa, verdura e frutta. Poi ci sono le proteine: tante varietà di pesce crudo e cotto, pollo, tofu, feta, uovo, legumi. Non abbiamo farine ed è tutto senza glutine, tranne qualche salsa. Come ultimo passaggio si può condire la bowl con granelle, per donare croccantezza, e salse, preparate da noi dal pesto di rucola e tzatziki alle orientali, come la teriyaki e la soia . Offriamo un pasto completo, che tra l'altro è veramente comodo da consumare perché si può portare in ufficio o al mare. È già molto conosciuto ed apprezzato tra i giovani ma sono convinto che anche le persone più adulte o che ancora non lo conoscono, se ne scoprono la bontà, l'equilibrio nutrizionale, le basse calorie e la facilità di consumo, non ne potranno più fare a meno. Abbiamo previsto il consumo in loco sia all'interno che all'esterno,  e anche l'asporto e la consegna a domicilio. Da bere? Offriamo sia bibite classiche ma soprattutto tante bevande artigianali e bio tra cui due birre prodotte con la quinoa romagnola! Nel rispetto dell'ambiente puntiamo sulla totale assenza di plastica e tutto il nostro  packaging è compostabile.

Poke Storie inaugura mercoledì 23 giugno; il taglio del nastro toccherà all'assessore alle attività produttive, Luca Ferrini, a partire dalle 18:00 verranno distribuiti dei minipoke, per far conoscere a tutti questo stile di cucina.
 “Siamo sicuri che i cesenati ne saranno conquistati” conclude Eugenio.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La tradizione hawaiana in città, due giovani scommettono sul poke: il piatto unico a base di pesce

CesenaToday è in caricamento