rotate-mobile
Economia

L'imprenditore cesenate Picone presidente regionale di Meccanica e Subfornitura Confartigianato

“Il settore della meccanica e della subfornitura risente delle criticità internazionali che hanno rallentato una ripresa – afferma Picone – già innescatasi nel corso della pandemia"

L'imprenditore cesenate Mario Picone, socio titolare dell?impresa Meccanica 2000, consigliere nazionale di Meccanica  e Subfornitura Confartigianato, è stato rieletto presidente regionale di Meccanica e Subfornitura Confartigianato. Picone è inoltre presidente di Confartigianato Manifattura Cesena.Coordinatore regionale di Meccanica e Subfornitura è stato nominato il cesenate Gabriele Savoia, di Confartigianato Cesena. L'elezione di Picone è avvenuta in una assemblea in videoconferenza in cui sono stati anche affrontati i temi della situazione della categorie falcidiate dagli aumenti dei costi dell'energia e delle materie prime a cui si è aggiunta l'emergenza della guerra in Ucraina, il rafforzamento del polo aerospaziale a Forlì, a cui le imprese meccaniche possono concorrere,  e l'adesione al Mecpse 2002, la fiera internazionale di riferimento per l?industria manifatturiera
che si terrà a Bologna dal 9 all'11 giugno.

?Il settore della meccanica e della subfornitura risente delle criticità internazionali che hanno rallentato una ripresa ? afferma Picone ? già innescatasi nel corso della pandemia. Il costo alle stelle dell'energia è un macigno che grava sulla gestione aziendale:  tra i Paesi dell?Ue, l?Italia è al quarto posto per il valore delle esportazioni sui mercati russo e ucraino e il conflitto esploso in Ucraina ha effetti deleteri sull'export. Il settore in questi anni ha affrontato con piglio dinamico la crisi, non è stato bloccato neppure dalla pandemia, si è innovato e specializzato ma ha bisogno per supportare la crescita di manodopera specializzata e quindi servono servono giovani con profili significativi".

"La nostra categoria ? afferma il presidente ? è abituata, pur nelle gravissime criticità degli ultimi anni, a lavorare in squadra per
conseguire una serie di risultati: elevare la conoscenza degli operatori sviluppando il più possibile la formazione come strumento per tutelare la professionalità e la competitività delle imprese del settore attraverso l?apprendimento di nuove tecnologie e incentivare le
politiche di mercato attraverso contributi per le piccole e medie imprese per la partecipazione a fiere nazionali. La mission  è anche
quella di implementare e trasmettere la cultura della trasformazione digitale a tutta la filiera, favorire la creazione di reti d?impresa, orientare le imprese all?internazionalizzazione?.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

L'imprenditore cesenate Picone presidente regionale di Meccanica e Subfornitura Confartigianato

CesenaToday è in caricamento