rotate-mobile
Economia

Imprese artigiane, il punto sulla formazione: incontro alla Confartigianato

Fondartigianato è il fondo che promuove e finanzia iniziative che, attraverso la formazione, sostengono lo sviluppo e l'innovazione per imprese e lavoratori

Negli ultimi anni sono cresciute le attività formative per le imprese artigiane cesenati e i loro collaboratori. "La formazione come fattore competitivo. Quali opportunità di finanziamento per accompagnare le imprese nei cambiamenti organizzativi e nel miglioramento competitivo della propria attività" è il tema dell’incontro che si tiene lunedì alle 17.45 alla sede cesenate di Confartigianato in via Ilaria Alpi.
Interverranno:  Giovanna De Lucia, direttore Fondo Artigianato Formazione e Elisabetta Pistocchi, cesenate, direttore Form.Art regionale, l’ente di formazione del sistema Confartigianato.

"Oggi più che mai - rimarca il segretario Confartigianato Stefano Bernacci - la formazione rappresenta una leva di sviluppo  fondamentale in qualsiasi contesto organizzativo per essere competitivi e per raggiungere e mantenere importanti traguardi di crescita aziendale. A favore delle imprese e dei loro collaboratori esistono strumenti di supporto finanziario allo svolgimento delle attività formative mirati e anche gratuiti fondamentali per procedere nel senso della innovazione e della crescita aziendale”.

Fondartigianato è il fondo che promuove e finanzia iniziative che, attraverso la formazione, sostengono lo sviluppo e l'innovazione per imprese e lavoratori. Fondartigianato si occupa in particolare dei fabbisogni formativi dello sviluppo e dell'innovazione delle piccole imprese. L'ossatura del sistema economico e produttivo del nostro Paese. Formart dal 1995 progetta realizza e gestisce servizi finalizzati alla crescita e alla valorizzazione delle persone e allo sviluppo delle imprese. Nell’ultimo anno sono state 20mila le persone formate e 1930 i corsi realizzati.

“La formazione - rimarca il segretario Bernacci - è la leva che consente alle piccole e medie imprese di rimanere nel mercato di competenza, qualsiasi sia il settore di attività. Le rapide evoluzioni tecnologiche, la digitalizzazione delle attività e le innovazioni degli ultimi tempi impongono la necessità di incrementare le competenze e le conoscenze, sia delle maestranze e dei dipendenti, che degli stessi imprenditori, e in particolare di chi appartiene a generazioni lontane dal digitale”.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Imprese artigiane, il punto sulla formazione: incontro alla Confartigianato

CesenaToday è in caricamento