rotate-mobile
Economia Gambettola

Gino Giorgini, 80 anni compiuti al lavoro e con la stessa passione di quando cominciò

Instancabile lavoratore, è il fulcro attorno al quale è scaturita la crescita continua di un’impresa divenuta un vanto di Gambettola

Ottant’anni compiuti  al lavoro, con la stessa passione di quando cominciò. Confartigianato di Gambettola si è stretta attorno alla ditta ‘Giorgini Gino’, associata storica, per l’importante compleanno del fondatore, che avviò l’impresa omonima nel 1978. Instancabile lavoratore, è il fulcro attorno al quale è scaturita la crescita continua di un’impresa divenuta un vanto di Gambettola.

“Tutto iniziò - rievoca - quando decisi di chiedere al Comune di Gambettola la modifica della destinazione d’uso di un suo terreno agricolo per poter avviare l’attività di costruzione di manufatti in cemento per l’edilizia, mentre la mia famiglia nell’altra parte del podere proseguiva il lavoro agricolo di coltivazione delle fragole. Io ero a doppio servizio: al mattino affiancavo mio padre agricoltore e al pomeriggi o realizzavo pozzetti, vasche e cordoli per l’edilizia, in quella che era l’iniziale attività imprenditoriale”.

Dalla vecchia cara betoniera in breve tempo si è passati a più complessi macchinari industriali macchinari di tipo industriale e l’impresa, passo dopo o passo, ha individuato il suo settore primario di attività, vale a dire a vendita di materiali edili: opere di pavimentazione esterna, rifacimento di tetti e reti fognarie, realizzazioni di piccole ristrutturazioni con consulenze nell’applicazione dei prodotti per la deumidificazione e il recupero delle opere in muratura.

"Ho sempre avuto accanto mia moglie e i figli Sabrina e Matteo che, entrati in impresa, hanno garantito fin da subito il ricambio generazionale e per me è stato importante da subito dare una prospettiva alla azienda che andasse oltre la mia persona - prosegue -. Ci siamo fatti una reputazione collaudata nel tempo, il nostro bacino di clientela è anche extragambettolese e i nostri punti di forza sono la qualità e il rapporto fiduciario con i clienti verso i  quali va tutta la nostra cura. La nostra crescita è stata costante costruita sul lavoro, il sacrificio, l’attaccamento all’impresa e alla famiglia. In quest’anno così duro siamo riusciti a crescere ancora, mettendocela tutta".

Una vita tutta casa e lavoro, quella di Gino Giorgini che a 80 anni continua ogni giorno ad essere presente in azienda. "Quasi – sorride -:
togliamoci le ore in bicicletta con i miei amici cicloturisti della Libertas con cui ho condiviso tante domeniche piacevoli a sgambare nelle nostre colline". "Lavorare come artigiano rende longevi e allunga la vita - mettono in luce il presidente di Confartigianato di Gambettola Raffaele Sarmati e  Marcello Grassi, gambettolese, membro del Gruppo di Presidenza di Confartigianato - e il nostro caro, inossidabile Gino Giorgini ne è l’esempio vivente. Gli siamo stati vicini per il suo importante compleanno e auguriamo all’impresa che porta il suo nome, nostra storica associata, un nuovo anno di ripartenza e sempre nuovi successi, dopo le difficoltà che tutti abbiamo vissuto nel 2020”.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Gino Giorgini, 80 anni compiuti al lavoro e con la stessa passione di quando cominciò

CesenaToday è in caricamento