Fustelpack, open day per celebrare 40 anni di storia del cartone ondulato
Fustelpack compie 40 anni e per l'occasione organizza un Open Day aperto ai cittadini con visite agli impianti produttivi dello stabilimento di Capocolle
Fustelpack compie 40 anni e per l'occasione organizza un Open Day aperto ai cittadini con visite agli impianti produttivi dello stabilimento di via Emilia Ponente, 705, a Capocolle di Bertinoro. Appuntamento, quindi sabato 12 novembre, dalle 9,30 alle 13, con il compleanno di questa storica azienda del territorio.
Fustelpack nasce nel 1976 per iniziativa di un gruppo di imprenditori cesenati. Dopo una breve parentesi produttiva presso lo stabilimento Ondulato Imolese di Imola, la società ritorna a Cesena dove sviluppa in particolare gli imballi per il settore dell’ortofrutta. I plateaux in cartone ondulato rappresentano un salto qualitativo nel settore sino a quel punto monopolizzato dagli imballaggi in legno. Negli anni '80 l’azienda vive un importante sviluppo commerciale che per essere adeguatamente supportato necessita dell’integrazione con un partner industriale in grado di garantire la fornitura della carta a base di fibra vergine indispensabile per la produzione di imballi di qualità. La lungimiranza imprenditoriale di Gianfranco Severi, all’epoca socio di riferimento, lo porta a cedere la maggioranza dell’azienda al Gruppo Nettingsdorfer, società austriaca leader nella produzione di carta Kraft, garantendo in questo modo una solida prospettiva di crescita e di sviluppo alla Fustelpack.
Nel 2000 la multinazionale irlandese Smurfit Kappa acquisisce il Gruppo Nettingsdorfer e la Fustelpack entra nell’orbita del più importante produttore europeo di carta ed imballaggi in cartone ondulato che oggi è presente in 32 Paesi con 350 stabilimenti ed oltre 43.000 dipendenti. Si aprono nuovi orizzonti produttivi e commerciali per la società, gli investimenti su nuovi macchinari permettono all’azienda di consolidarsi sul mercato dell’ortofrutta ed entrare nei mercati dell’industria e della carne superando i problemi della stagionalità produttiva.
Nel 2002 la scomparsa del “Presidente” Gianfranco Severi, l’uomo che aveva fatto crescere l’azienda da piccola realtà artigianale a leader nel proprio settore, lascia un grande vuoto umano nella famiglia Fustelpack, ma anche la consapevolezza che le Sue intuizioni e scelte coraggiose sono state determinanti per garantire la crescita e lo sviluppo della società. Il Gruppo Smurfit Kappa porta anche innovazioni dal punto di vista gestionale e manageriale accrescendo la cultura della qualità del prodotto, del servizio al cliente, della sicurezza sul posto di lavoro; il network del Gruppo permette inoltre di accedere ai più moderni strumenti di progettazione del packaging oltre alla possibilità di entrare in contatto con importanti clienti nazionali e multinazionali.
Oggi lo stabilimento di Capocolle di Bertinoro sorge su un’area di 27.000 mq di cui 16.000 coperti, produce 80 milioni di metri cubi di imballaggi in cartone ondulato, occupa 135 dipendenti e fattura 55 milioni di euro, rappresenta una delle realtà industriali più significative del territorio cesenate ed è fra i più importanti produttori nazionali di imballaggi per il settore ortofrutta. Una crescita legata a scelte imprenditoriali lungimiranti, risultate vincenti grazie alla professionalità, all’impegno ed alla dedizione delle maestranze; la competenza e la qualità delle risorse umane della Fustelpack sono sempre state alla base del vantaggio competitivo che l’azienda ha saputo conquistarsi sul mercato in particolare durante i momenti di difficoltà.
E uno dei momenti più difficili per l’azienda data 7 maggio 2015 quando un devastante incendio danneggia seriamente le strutture del reparto scatolificio, distrugge due importanti macchinari oltre ad impianti e servizi dello stabilimento. Anche in questo caso l’appartenenza ad un Gruppo solido e l’abnegazione delle maestranze permettono di superare brillantemente l’emergenza. I macchinari non colpiti dall’incendio lavorano h 24 7 giorni su 7 e col supporto produttivo degli altri stabilimenti di Smurfit Kappa Italia si riescono a soddisfare tutte le esigenze dei clienti sia dal punto di vista del prodotto che del servizio.
In parallelo si opera guardando al futuro ed arrivano importanti investimenti per dotare lo stabilimento di due nuove macchine di ultima generazione con possibilità di stampe in alta definizione sino a 6 colori. Oggi Fustelpack dispone di una capacità produttiva tecnologicamente all’avanguardia ed è in grado di realizzare packaging di altissima qualità in grado di valorizzare i prodotti dei clienti sui punti vendita. Un bel modo di festeggiare i 40 anni di un’azienda che ha scritto una pagina importante della storia del cartone ondulato. Per festeggiare questi 40 anni di storia, Sabato 12 novembre dalle ore 9.30 l’azienda sarà aperta al pubblico per mostrare il processo produttivo, l’ampliamento della struttura e le potenzialità dei nuovi macchinari installati.
In Evidenza
-
Un importante alleato in tempi di Coronavirus: il saturimetro
-
I 'monfettini' in brodo di seppia, la ricetta della tradizione che spopola nei ristoranti
-
Sorrivoli: lo splendido borgo medievale, capitale dei burattini
-
Il tortello nella lastra: una tradizione che arriva da lontano