"Filiere Aperte", studenti alla scoperta delle aziende
Con le visite guidate presso gli stabilimenti di Orogel e della Centrale del latte di Cesena è cominciata questa settimana “Filiere Aperte … il territorio che ti nutre”
Con le visite guidate presso gli stabilimenti di Orogel e della Centrale del latte di Cesena è cominciata questa settimana “Filiere Aperte … il territorio che ti nutre”, iniziativa promossa dalla Provincia di Forlì-Cesena nell’ambito del progetto Terra e Cibo – Agricoltura Ambiente Alimentazione Salute e rivolta ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie del territorio.
Come è fatta una macchina che confeziona il latte, cosa succede alla frutta fresca quando arriva in uno stabilimento, quali controlli vengono effettuati sui polli allevati, in che modo vengono prodotti i semi in campo, qual è la funzione delle api, cosa succede alla carne e alla pasta prima che arrivino sulla tavola di ogni consumatore. Questo e altro ancora potranno imparare gli oltre 250 studenti delle scuole aderenti durante le visite che coinvolgeranno alcune delle eccellenze agroalimentari della provincia di Forlì-Cesena.
Oltre alle già citate Orogel e Centrale del latte di Cesena, infatti, altre sette aziende apriranno fino al prossimo 8 novembre le porte dei propri stabilimenti agli studenti: Afa Coop Forlivese Apicoltori,Apofruit Italia ,Bovinitaly,Consorzio Agrario Adriatico, Cooperativa Agricola Cesenate,Cooperativa Esercenti Macellai,Gruppo Amadori. L’iniziativa, coordinata da Alimos in collaborazione con Legacoop FC e Confcooperative FC, è realizzata grazie alle risorse previste dalla Legge Regionale 29/2002 ed è completamente gratuita per ognuna delle scuole aderenti.
Gli Istituti Scolastici che usufruiranno delle visite sono i seguenti: Primaria Pascoli di Gambettola, Primaria Pascoli di San Vittore di Cesena, Primaria Borello di Cesena, ITI Marconi di Forlì, ITG Leonardo da Vinci di Cesena,ITI di Savignano sul Rubicone.