Fidarsi delle proprie idee più creative: incontro della Cdo
Fuori dagli schemi, oltre le frontiere, al di là delle barriere: solo così è possibile continuare a fare impresa con successo in un contesto economico mutato
Fuori dagli schemi, oltre le frontiere, al di là delle barriere: solo così è possibile continuare a fare impresa con successo in un contesto economico e sociale rivoluzionato dalla più grande crisi strutturale degli ultimi tempi. E’ partendo da questa profonda convinzione che Compagnia delle Opere (Cdo) Romagna in collaborazione con Orogel ha deciso di proporre a tutti gli imprenditori, manager e professionisti del territorio romagnolo l’evento “Trust your crazy ideas. Viaggio alla scoperta della capacità, tutta italiana, di fare impresa”, una serata pensata per raccontare le storie di chi è riuscito ad andare oltre gli schemi per innovare, trasformare o reinventare la sua attività
imprenditoriale.
L’appuntamento è per lunedì 11 luglio con inizio alle ore 19 alla Club House Cesena Calcio dell’Orogel Stadium di Cesena. Protagonista della serata sarà Roberto Bonzio, giornalista poi reinventatosi storyteller digitale, un professionista che a un certo punto della sua carriera si è licenziato dall’agenzia Reuters per andare in Silicon Valley a conoscere gli italiani che là hanno avuto successo e raccontare le loro avventure imprenditoriali e professionali; da lì è nata l’idea di fondare “Italiani di Frontiera” (italianidifrontiera.com), il network che divulga le storie raccolte in giro per il mondo, e dal quale è scaturita anche l’esperienza di Italiani di Frontiera Silicon Valley Tour, un’occasione che si ripete ogni anno per andare a incontrare le eccellenze italiane nella culla mondiale dell’innovazione, alla quale hanno partecipato anche diversi professionisti e manager di Orogel.
Al termine della performance, è prevista una cena a buffet per tutti gli ospiti. Per l’ingresso, ad invito e previa iscrizione, è richiesta un’offerta minima di 10 euro. L’intero ricavato della serata sarà devoluto alle missioni di AVSI nei campi profughi in Siria e Libano. “Abbiamo deciso di invitare Roberto Bonzio – sottolinea Carlo Battistini, presidente di Cdo Romagna - perché ci ha colpito questa sua spinta a voler superare gli schemi e andare oltre le frontiere. L’imprenditore, come ogni persona, ha bisogno tutti i giorni di uscire da se stesso, uscire dalla sua impresa per incontrare l’altro, che è sempre fonte di bene per la sua persona e per la sua stessa azienda. Le nostre imprese hanno bisogno di conoscere nuovi mercati, di puntare sull’innovazione, di reinventare le loro mission: è possibile farlo solamente se tutti i giorni ognuno di noi si mette in discussione, se si accetta il rischio di costruire qualcosa di nuovo. Il compito di Cdo Romagna in fondo è questo: una compagnia alle imprese e un sostegno nel loro percorso di crescita”. Nel corso della serata ci sarà anche spazio per una breve presentazione della 37° edizione del Meeting per l’amicizia tra i popoli, che si tiene a Rimini dal 19 al 25 agosto.