Consorzio per le risorse energetiche. l'assemblea rinnova il consiglio e registra numeri positivi
Si è riunita l’assemblea dei Soci del Gruppo Cre, che ha approvato il bilancio 2020 e rinnovato il Consiglio di Amministrazione per il prossimo triennio
Si è riunita l’assemblea dei Soci del Gruppo Cre (Consorzio per le risorse energetiche), che ha approvato il bilancio 2020 e rinnovato il Consiglio di Amministrazione per il prossimo triennio. "Il bilancio presenta elementi incoraggianti - rileva la società - nonostante l'esercizio 2020 abbia visto una contrazione dei consumi energetici per effetto delle chiusure derivanti dalla pandemia, grazie ad una buona gestione degli acquisti, il risultato economico del CRE è in utile. E questo ha permesso di corrispondere un significativo conguaglio positivo ai Soci Consorziati. In netto miglioramento i dati finanziari e patrimoniali, grazie anche all'operazione di rivalutazione del marchio E.CO della controllata Energia Corrente. La posizione finanziaria netta del gruppo ha virato in positivo, con assenza di debiti verso le banche alla chiusura dell’esercizio. Aumentano i clienti del Gruppo, con circa 49.000 punti forniti nel 2020, e si amplia la compagine sociale, con l'ingresso tra i soci del Consorzio “Italia del Gusto” che raccoglie i principali marchi del settore food italiano".
L’assemblea ha rinnovato il Consiglio per il prossimo triennio, in rappresentanza dei maggiori azionisti del gruppo. Confermata anche la governance che ha guidato il gruppo negli ultimi sei anni, con la Presidenza di Giancarlo Ferlini, e le deleghe esecutive all’Amministratore Delegato Vincenzo Maria de Rosa.
"Il Gruppo CRE, Consorzio per le Risorse Energetiche, nasce a Cesena nel 1999 con l’obiettivo di ridurre il costo dell’energia e garantire servizi di valore alle aziende consorziate. Da allora ha ampliato la propria attività fino a diventare un operatore a 360° sul mercato libero. Rappresentazione di uno spaccato molto significativo del territorio, il Consorzio vede spiccare tra i soci di maggioranza aziende agroindustriali come Conserve Italia, Agrintesa, Apofruit, Caviro, al fianco di altre grandi realtà industriali e internazionali".
L’assemblea si è conclusa con gli interventi del Presidente del Consorzio CRE, e dell’Amministratore Delegato del Gruppo, che hanno commentato l’esercizio appena trascorso e le sfide che attendono il prossimo triennio. “Pur nelle difficoltà del 2020 il Gruppo è riuscito ad esprimere la professionalità che è stata creata nel corso di questi anni di mandato ed ha consentito la soddisfazione dei soci consorziati mantenendo le promesse fatte e fornendo prezzi di fornitura sempre decisamente competitivi” ha commentato con soddisfazione il Presidente Ing. Ferlini. “I prossimi anni saranno sfidanti come sempre e la transizione energetica sarà per tutti la prova più importante. Siamo e saremo sempre impegnati, insieme ai nostri soci e clienti, a promuovere la sostenibilità ambientale, attraverso le nostre offerte di Energia Verde 100% certificata, all’efficienza ed alla mobilità elettrica. Con la consapevolezza che i nostri comportamenti incideranno sul futuro dei nostri figli e dei nostri nipoti” ha concluso l’Amministratore Delegato.