rotate-mobile
Martedì, 3 Ottobre 2023
Economia

Confartigianato: "Superbonus 110%, no alle proroghe a puntate"

“Queste proroghe ‘a puntate’ - sottolinea il Gruppo di Presidenza - annullano l’efficacia di una misura che può contribuire al rilancio delle attività produttive"

Confartigianato Federimpresa  Cesena commenta negativamente la proroga al 30 giugno 2022 del superbonus 110% approvata con emendamento alla Legge di bilancio. “Queste proroghe ‘a puntate’ - sottolinea il Gruppo di Presidenza - annullano l’efficacia di una misura che può contribuire al rilancio delle attività produttive e alla riqualificazione del patrimonio edilizio in un’ottica di transizione green Così si vanificano le aspettative e gli sforzi di imprese e consumatori che stanno mostrando di apprezzare e utilizzare questo strumento".

"Su una misura tanto importante per l’economia italiana non si può procedere con gli stop and go - viene aggiunto -. Serve invece un piano strategico di ampio respiro che metta in campo tutte le risorse necessarie, anche attingendo al Recovery Fund, per garantire l’operatività del superbonus almeno fino al dicembre 2023 con la prospettiva di renderlo strutturale. In questa fase così delicata della nostra economia, è essenziale fornire certezze agli imprenditori e ai cittadini per consentire loro di programmare gli interventi previsti dall’incentivo. In caso contrario, avremmo sprecato l’ennesima occasione per trasformare gli annunci in azioni concrete”.

"Per venire incontro alle esigenze del territorio e fornire all’utenzarisposte concrete, Confartigianato Cesena - aggiunge il segretario Stefano Bernacci -  ha costituito la rete Confà 110%, coinvolgendo le imprese e i professionisti del settore costruzioni e impianti che, nel rispetto di alcune precise regole di adesione, si candidano ad eseguire e progettare lavori rientranti nelle casistitche agevolabili dal Superbonus. Una rete di esperti ed imprese qualificate a cui potersi rivolgere, usufruendo del nostro servizio completo per la cessione del credito e per il necessario supporto tecnico, finanziario e fiscale".

"Il servizio può contare, per chi lo richiede, nella piattaforma fornita da Aatech Srl, società commerciale che opera nel campo della fornitura di servizi volti alla valorizzazione fiscale e finanziaria di interventi di efficientamento energetico - conclude -. Uno strumento utile per agevolare il completamento del processo e la bancabilità del credito. Rivolgendosi alle imprese e ai professionisti di Confartigianato, si può usufruire di un servizio completo “chiavi in mano” per la gestione end to end dell’ecobonus e sismabonus 110%, dalla formulazione del preventivo alla cessione del credito. Inoltre Confartigianato ha sottoscritto un accordo con tre  banche territoriali, Credito Cooperativo Romagnolo, Credito Cooperativo Ravennate Forlivese e Imolese e Riviera Banca, per assicurare il finanziamento dei lavori agevolabili con il "Superbonus 110%" e l'acquisto dei crediti fiscali.“

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Confartigianato: "Superbonus 110%, no alle proroghe a puntate"

CesenaToday è in caricamento