rotate-mobile
Economia

Confartigianato: "Messa in sicurezza degli edifici degli enti locali, semplificare gli appalti"

“Sul fronte fiscale Confartigianato valuta positivamente la proroga dei versamenti sospesi nei mesi di marzo, aprile, maggio con la possibilità di effettuare il 50% degli stessi versamenti in 24 rate mensili a partire da gennaio 2021"

Il Dl Agosto contiene misure positive per le piccole imprese, ma per non sprecare le risorse messe in campo e produrre effetti concreti, bisogna uscire dalla logica dell’emergenza e imboccare finalmente la strada delle riforme strutturali necessarie per affrontare i problemi preesistenti alla crisi scatenata dalla pandemia e rimettere in moto lo sviluppo Lo chiede Confartigianato.

“Sul fronte fiscale- mette in luce il Gruppo di Presidenza Confartigianato Cesena formato da Marcello Grassi, Daniela Pedduzza e Stefano Ruffilli,  Confartigianato valuta positivamente la proroga dei versamenti sospesi nei mesi di marzo, aprile, maggio con la possibilità di effettuare il 50% degli stessi versamenti in 24 rate mensili a partire da gennaio 2021. Altrettanto positiva la possibilità di versare il secondo acconto di novembre 2020 entro il 30 aprile 2021 per i contribuenti che hanno subito un calo di fatturato. Chiediamo inoltre una sanatoria per i tardivi o insufficienti versamenti relativi alle dichiarazioni fiscali il cui termine è scaduto il 20 agosto, l’allineamento delle regole in materia di superbonus al 110% con le altre detrazioni del settore edilizio, l’irrilevanza fiscale per il credito d’imposta sull’adeguamento degli ambienti di lavoro. In tema di ammortizzatori sociali apprezziamo il rifinanziamento per 500 milioni del Fondo di solidarietà bilaterale dell’artigianato (Fsba) che dovrebbero garantire la totale copertura delle prestazioni erogate e la proroga della cassa integrazione, ordinaria e in deroga. Ora è fondamentale che il trasferimento delle risorse ai fondi avvenga rapidamente per pagare con la massima tempestività le prestazioni di sostegno al reddito dei dipendenti delle imprese artigiane”.

“Per ridare slancio all’occupazione- prosegue url Gruppo di Presidenza Confartigianato Cesena -, sollecitiamo l’eliminazione dei vincoli e delle limitazioni agli strumenti di buona flessibilità, con particolare riferimento ai contratti a termine per i quali chiede di togliere definitivamente l’obbligo di indicare la causale e il contributo addizionale previsto in occasione di ciascun rinnovo. Sulla responsabilità del datore di lavoro nel caso in cui un dipendente contragga il virus, Confartigianato chiede che vengano esplicitamente escluse sia l’azione di regresso Inail sia quella del lavoratore per danno differenziale".

“Secondo Confartigianato - sottolinea il Gruppo di Presidenza -  il Decreto Agosto contiene disposizioni utili per contribuire alla ripresa economica come quelle riguardanti la messa in sicurezza degli edifici degli enti locali, delle scuole di province e città metropolitane, per le piccole opere e per la rigenerazione urbana. Queste misure potranno scaricare a terra il loro potenziale soltanto se saranno accompagnate da una adeguata capacità amministrativa e da un’ulteriore semplificazione e velocizzazione dei processi amministrativi e delle regole sugli appalti, soprattutto valorizzando la prossimità territoriale e il  km zero”.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Confartigianato: "Messa in sicurezza degli edifici degli enti locali, semplificare gli appalti"

CesenaToday è in caricamento