rotate-mobile
Economia

Bottega Scuola, dieci ragazzi sono entrati nell'impresa artigiana

I ragazzi sono entusiasti di essersi messi all'opera per apprendere il mestiere grazie al maestro artigiano. Un pomeriggio alla settimana sarà dedicato alla formazione tecnica dei ragazzi da realizzare nei laboratori dell'Istituto Comandini e del Liceo Artistico

Primo giorno di lavoro nei laboratori artigianali per il progetto Bottega Scuola promosso da Confartigianato Federimpresa Cesena, Fondazione Romagna Solidale, Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, Centro di Solidarietà della Provincia di Forlì-Cesena e Fondazione Almerici) rivolto a dieci giovani scolarizzati e inoccupati che vengono formati da maestri artigiani presso altrettante imprese dei settori del restauro e meccanico del territorio cesenate in tirocini formativi della durata di sei mesi dopo 40 ore di formazione trasversale condotta nel campus Impresa Confartigianato.

I ragazzi sono entusiasti di essersi messi all'opera per apprendere il mestiere grazie al maestro artigiano. Un pomeriggio alla settimana sarà dedicato alla formazione tecnica dei ragazzi da realizzare nei laboratori dell'Istituto Comandini e del Liceo Artistico. Step finali: in aprile conclusione del progetto, in maggio e giugno presentazione nelle scuole, dopodiché scatteranno nuove selezioni di ragazzi e imprese in vista della eventuale edizione 2014-2015.

Le imprese e i ragazzi coinvolti sono Il ciclo di Grassi Marcello (Mahassine Imad); Mancini Mec Service (Andrea  Mazzoni); Meccanica 2000 (Zakaria Taifi); P.Z, torneria, lavorazione di ferro e affini di Zondini Oliviero (Mikhail Amatulli); Mpc ( Luca Zanellati); Restauro Cesena (Bazzocchi Federico  Cortesi); Restauro mobili Ronconi (Valentina Volpi); L'Ottagono(Devis Bonora); Restauro Andrea Giunchi (Valentina Maltoni); Il Restauro di Massimo Boschi (Tiziana Scavo).

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Bottega Scuola, dieci ragazzi sono entrati nell'impresa artigiana

CesenaToday è in caricamento