A Cesena Fiera si lavora per Hobby Farmer
Cesena Fiera, in collaborazione con Blu Nautilus, organizza per sabato e domenica, Hobby Farmer, prima edizione della Fiera degli Orti e dei Giardini
Cesena Fiera, in collaborazione con Blu Nautilus, organizza per sabato e domenica, Hobby Farmer, prima edizione della Fiera degli Orti e dei Giardini. L’orticoltura per hobby sta diventato un fenomeno sempre più diffuso. C’è chi ha un vasetto di basilico nel terrazzo e chi destina un angolo del giardino a cipolla e peperone. Hobby Farmer è nata proprio per fornire uno “spazio” dove l’hobbistica possa trovare tutto quanto è necessario ed utile per l’orto e il giardino “fai da te”, con una “sezione” dedicata anche agli animali da cortile.
La formula con cui è stata organizzata la rassegna di Cesena è quella di presentare, accanto a attrezzature, sementi e piantine, una molteplicità di esperti e di “tecnici” che possono fornire consigli e risolvere le tante problematiche del coltivatore “ad ore”. E, soprattutto, c’è una particolare attenzione ai ragazzini, alla cui preparazione ad un diverso rapporto con l’orto sono state predisposte parecchie iniziative (Laboratori Didattici e incontri, presentazioni e attività) legate alla coltivazione dell’orto, alla preparazione di cibo, alla “filiera” di specialità.
Ad Hobby Farmer ci saranno presentazioni di prodotto e dimostrazioni pratiche su ‘cosa’ e ‘come’ fare nel proprio spazio, grande o piccolo che sia (orto a terra o terrazzo, giardino o vaso). In più c’è una “sfida” per favorire il benessere: con lo slogan “zappa che ti passa”, si vuol accentuare quella recente scoperta che lega l’attività fisica eseguita nell’orto o nel giardino come un grande facilitatore per mantenersi in forma e affrontare meglio la quotidianità della propria vita, soprattutto a partire dalla mezza età. Fra i “tecnici” a disposizione del pubblico ci saranno esperti che aiuteranno a capire l’orto della salute e quelli sinergico e biodinamico, il medico dei fiori, il Club Bonsai e il conservatore” di frutti antichi. Ci saranno dimostrazioni di potatura della vigna e dell’olivo (con consigli e indicazioni per malattie dell’olivo).
Verrà presentata “La regina delle piante tintorie: la robbia”, per illustrarne l’utilità per una tintura naturale, e si potranno avere anche indicazioni per irrigare e creare impianti home made per balcone e orto.
Hobby Farmer si rivolge anche al variegato mondo dell’allevamento degli animali da cortile: l'Associazione ARVAR porterà in fiera e spiegherà varie razze autoctone romagnole di animali da cortile ed un veterinario specializzato spiegherà come allevare e preservare galline, conigli, ecc. Altri esperti illustreranno l’allevamento delle pecore da lana, i metodi di tosatura e di filatura. Non mancherà che spiegherà quell’affascinante mondo delle Api, e del miele.
Hobby Farmer, oltre a programmare (sabato mattina per le scolaresche) visite agli stand di Fattorie didattiche e Laboratori, sul fronte familiare ha organizzato, per i pomeriggi, le esperienze-laboratorio per i ragazzini, ad esempio “dalla farina ai biscotti della nonna” e una mostra di attrezzi dedicati al ciclo del grano e di modelli di mezzi agricoli telecomandati, oltre ad una rassegna di trattori, mentre domenica mattina si aggiunge la “Scuola del Pane”. E sempre rivolta ai più giovani con un intento didattico, che però si unisce alla necessità di favorire i consumi di ortaggi, ecco Visual Food a cura di Rita Loccisano: ortaggi, frutta e molto altro, si trasformano: ad esempio. l’anguria diventa uno squalo con cui ingaggiare una lotta a suon di … morsi, e così via per rendere accattivante un alimento che sovente i bambini trascurano.