rotate-mobile
Imprese

Tutto partì con nonno Carlo, la storica azienda di trattori compie 70 anni: "I giovani cominciano ad amare la terra"

La sede, operativa già da un anno, è stata inaugurata sabato mattina alla presenza dell'assessore alle attività produttive del Comune di Cesena, Luca Ferrini, del sindaco di Sarsina, Enrico Cangini e di don Daniele che ha benedetto parcheggio e uffici

All'inaugurazione della nuova sede di Raggi Macchine c'era anche un "Landini testa calda", mitico trattore degli anni Sessanta chiamato così perchè per accenderlo era necessario dargli fuoco e, se partiva, poteva capitare che andasse all'indietro invece di andare all'avanti, e per fermarlo bisognava o pregare o bestemmiare. Oltre a questo esemplare, unico nel suo genere, esposti nell'ampio parcheggio di via San Vittore 2390, anche molti trattori nuovissimi e all'avanguardia. Del resto la "Raggi Macchine Srl" è un'azienda che vanta un'esperienza di 70 anni.

70 anni in cui il settore si è trasformato ma la fiducia che il cliente ripone nei marchi e nella qualità delle persone che lavorano è rimasta la stessa. E di clienti ne sapeva qualcosa Carlo Raggi, il nonno di Francesco e Riccardo, gli attuali fratelli che gestiscono l'azienda, quando negli anni Cinquanta, in una Cesena ancora ammaccata dalla guerra ma con tanta voglia di ripartire, aprì a Montepetra di Sogliano al Rubicone, un piccolo laboratorio di riparazione mezzi. Metteva a posto tutto quello che gli capitava a tiro: moto, auto, piccoli trattori. Poi, stando dietro al mercato e alle esigenze dei clienti, si specializzò nella meccanica dei mezzi che lavorano nei campi: motozappe, trattori piccoli e grandi. E nel 1963 divenne concessionario del marchio Landini, azienda leader nazionale di trattori con sede a Reggio Emilia. Dopo Carlo a prendere in mano l'azienda, a metà anni Novanta, furono la figlia Rita che curava già l'amministrazione e il marito Lino, proseguendo nel solco già tracciato da Carlo e consolidando la clientela già molto soddisfatta dell'assistenza fornita. Poi l'azienda è passata i figli di Rita e Lino, Riccardo e Francesco che oggi, con una visione dinamica e moderna, hanno voluto inaugurare una sede nuova a San Vittore di Cesena, restando in questo modo nella vallata del Savio, come in origine, ma avvicinandosi alla città e, quindi, raccogliendo un'altra parte di clientela ancora non raggiunta.

La sede, operativa già da un anno, è stata inaugurata sabato mattina alla presenza dell'assessore alle attività produttive del Comune di Cesena, Luca Ferrini, del sindaco di Sarsina, Enrico Cangini e di don Daniele che ha benedetto parcheggio e uffici.
"Stiamo lavorando molto bene qui a Cesena - spiegano i due fratelli - soprattutto nel settore dell'attrezzatura da giardinaggio. Del resto questo è un mercato in grande trasformazione, dalla meccanica si è passati a sempre più elettronica, ma soprattutto da piccoli campi e piccole aziende si sta passando sempre di più ad appezzamenti da coltivare più grandi. E' un mercato in trasformazione e con piacere vediamo che ci sono anche molti giovani che ricominciano ad amare la terra". Nella nuova sede di San Vittore, quindi, la Raggi Macchine è pronta ad affrontare le sfide future del mercato. I marchi trattati oltre Landini sono: Stihl, Vicon, Orsi, Durso, Angeloni, Eco Tech, Valpadana, Argnani e Monti, Cub Cadet, Enorossi, Gallignani, Grillo, Comap, Kverneland, Ceccato, Efco, Nibbi, Ranieri, Nardi, Snapper. 

70-anni-raggi-macchine-2

Nella foto i fratelli Raggi

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Tutto partì con nonno Carlo, la storica azienda di trattori compie 70 anni: "I giovani cominciano ad amare la terra"

CesenaToday è in caricamento