32 progetti di innovazione tecnologica, le imprese artigiane sposano la transizione digitale
La pandemia non frena le imprese artigiane cesenati nei loro processi di innovazione con gli investimenti tecnologici e nel digitale
La pandemia non frena le imprese artigiane cesenati nei loro processi di innovazione con gli investimenti tecnologici e nel digitale. Nell'ambito del Bando regionale per la Transizione digitale delle Imprese Artigiane, il Digital Innovation Hub Romagna di Confartigianato con sede a Cesena ha predisposto 32 progetti di innovazione tecnologica e digitale, che rappresentano complessivamente 3,1 milioni di euro di investimenti in nuove tecnologie da parte di piccole imprese del settore manifatturiero.
“Questi progetti - se verranno tutti finanziati dalla Regione Emilia Romagna – informa il responsabile Servizio Credito di Confartigianato Riccardo Cappelli - potranno beneficiare di oltre un milione di euro di contributi a fondo perduto, che si aggiungono ai crediti di imposta statali e ai finanziamenti erogati dal sistema bancario, grazie al supporto del Servizio Credito, rappresentando uno stimolo importante ad investire in un contesto economico che permane incerto e difficile”.
La Regione ha emesso un bando per favorire la realizzazione, da parte delle imprese artigiane, di progetti innovativi finalizzati ad introdurre le più moderne tecnologie digitali necessarie per accrescere l’efficienza dei processi produttivi e aziendali interni, anche nell’ottica della riduzione degli impatti ambientali delle produzioni, e a rafforzare il loro posizionamento all’interno della catena del valore delle filiere di appartenenza.
“Questa massiccia corsa ai finanziamenti – aggiunge il responsabile del Digital Hinnovation Hub Confartigianato Gabriele Savoia - è un'ulteriore prova di come il nostro tessuto produttivo nel settore dell'artigianato si stia innovando e, pur nella lunga e traversata della convivenza con la pandemia, si muova con dinamismo e lungimiranza, per ampliare la penetrazione sui mercati. I progetti da noi presentati sono una cospicua fetta del'intera quota regionale e ciò depone a favore di un territorio all'avanguardia. Gran parte dei progetti presentati avrà ricadute positive attese sull'occupazione, oltre che sull'efficienza produttiva e in alcuni casi anche sulla sostenibilità ambientale delle singole imprese. Confartigianato affianca e accompagna le imprese in questa sfida di innovazione digitale con una articolata offerta di consulenze e attraverso il Digital Innovation Hub Romagna, uno sportello promosso dalle Confartigianato di Romagna che ha sede nella nostra sede cesenate per favorire processi di innovazione nelle imprese attraverso una rete di collaborazioni con partner esperti del settore e un pool di specialisti qualificati nel proporre le soluzioni migliori per le imprese”.