rotate-mobile
Mercoledì, 31 Maggio 2023
Cronaca

Visita del Papa, in 600 per la festa di ringraziamento: "Il volontariato non balcona"

Il 1 di ottobre, il giorno della storica visita di Papa Francesco a Cesena, erano tutti ai loro posti, come prevedeva il piano organizzativo messo a punto in ogni suo minimo dettaglio

Il 1 di ottobre, il giorno della storica visita di Papa Francesco a Cesena, erano tutti ai loro posti, come prevedeva il piano organizzativo messo a punto in ogni suo minimo dettaglio. C'è chi ha prestato la propria opera tutta la notte, chi ha iniziato la mattina presto, chi infine si è fatto una non-stop per tutta una notte e tutto un giorno. Sono le 1.200 persone che a vario titolo sono state coinvolte nell'organizzazione della “domenica cesenate” del Santo Padre. Si va dai volontari della protezione civile al personale di soccorso e sicurezza, dalle forze dell'ordine ai dipendenti di Comune e diocesi, dai giornalisti a chi ha tenuto aperto di notte i propri locali per offrire assistenza ai presenti. E', insomma, la Cesena che si è attivata affinché l'evento fosse una festa organizzata impeccabilmente, come poi è stato.

Ben 600 di queste persone, lunedì sera, si sono date appuntamento alla Fiera di Cesena, in via Dismano, per la consegna degli attestati di ringraziamento, consegnati dalle autorità, alla presenza del sindaco Paolo Lucchi, del vescovo Douglas Regattieri, del prefetto di Forlì-Cesena Fulvio Rocco De Marinis e del presidente della Regione Stefano Bonaccini. 

Se il sindaco Paolo Lucchi ha ricordato, dal palco, la “straordinaria lezione di politica civica che ha dato il Papa in piazza del Popolo”, il vescovo Regattieri si è soffermato sui ricordi di quel giorno a stretto contatto con Bergoglio per circa due ore, citando gli episodi più teneri: “Il primo è stato quando, usciti dalla cattedrale, mi sono ritrovato un fagottino in mano, passato dalla folla, una bambina di appena un mese; l'ho presa con grande sorpresa e gioia e poi l'ho passata al papa che l'ha baciata. C'è stata poi Cristina, la bambina delle Balze che in cattedrale dalle braccia del padre è balzata letteralmente al collo del Papa. Ricordo poi il Santo Padre attorniato da tutti i preti della mia diocesi ed un momento in sacrestia, fuori dai riflettori, quando il Papa ha incontrato le famiglie ospitate in vescovado e al bambino più piccolo ha messo in testa il suo zucchetto bianco”.

Per Regattieri la visita del Papa non è stata la “visita del padrone, ma  quella di un confratello,  un vescovo come me che ha il compito di reggere la Chiesa. Averlo vicino per due ore è stato motivo di grande gioia”. Bonaccini ha invece parlato al cuore del volontariato, che nell'occasione ha mostrato non solo la sua disponibilità, ma la sua competenza ed esperienza: “L'associazionismo in questa terra fa la differenza e dà un valore alle parola 'comunità' e 'umanità', spesso utilizzate dal Papa”. Ed infine, parlando alla platea delle circa 600 persone presenti in sala, il sindaco Paolo  Lucchi ha ritirato fuori quello che si può a diritto ormai definire il “tormentone” più popolare lasciato dall'eloquio diretto di Francesco ai cesenati, quello del “non balconare la vita” (nel senso di esortazione a non stare al balcone e guardare dall'alto chi si impegna, magari in attesa che sbagli). Ha chiosato il sindaco: “Qui ci sono persone che hanno scelto di non balconare”. 

GLI ATTESTATI DI RINGRAZIAMENTO - Volontari che hanno risposto al bando del Comune, Volontari del MASCI Diocesi Cesena-Sarsina, Prefettura di Forlì-Cesena, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo dei Vigili del Fuoco. 

ORGANIZZAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE: Agenzia Regionale Sicurezza Territoriale E Protezione Civile - Area Romagna; Coordinamento Provinciale Volontari Di Protezione Civile Forlì Cesena; A.R.I. - Associazione Radioamatori Italiani - Cesena; A.R.I. - Associazione Radioamatori Italiani - Forlì; AGESCI Forlì; Ana - Associazione Nazionale Alpini - Sezione Bolognese Romagnola; Centro Soccorso Sub "Roberto Zocca"; Croce Verde Pubblica Assistenza Gambettola; Forlì Emergenza; Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile Cesena; Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile Gambettola; Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile Savignano Sul Rubicone;  Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie – Cesena; Associazione "Il Molino"; Associazione N.V.A. Modigliana; Protezione Civile Dovadola; Protezione Civile Forlimpopoli; Protezione Civile Meldola; Protezione Civile Predappio; Radio Soccorso Cesenatico; Sos Forlì - Fir Cb; Volontari Di Protezione Civile Valle Del Rubicone

ORGANIZZAZIONI SOCCORSO SANITARIO: AUSL - 118 Romagna; Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Cesena; Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Cesenatico; Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Forlì;  Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Forlimpopoli; Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Rimini; Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Carpi; Croce Verde Pubblica Assistenza Cesena; Croce Verde Pubblica; assistenza Gambettola; Pubblica Assistenza Comprensorio Del Rubicone; Confraternita della Misericordia Alfero; Confraternita della Misericordia Balze; Confraternita della Misericordia Galeata; Confraternita della Misericordia Sarsina; Confraternita della Misericordia Valle Del Savio

Corpo di Polizia Municipale di Cesena; Corpo di Polizia Municipale di Cesenatico; Corpo di Polizia Municipale di Bagno di Romagna; Corpo di Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni Rubicone-Mare. Tutti i Dirigenti, i dipendenti ed i collaboratori esterni del Comune di Cesena; organi di informazione.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Visita del Papa, in 600 per la festa di ringraziamento: "Il volontariato non balcona"

CesenaToday è in caricamento