rotate-mobile
Cronaca

Giostra 2022, non mancano le novità: anche il crowdfunding per acquistare un'armatura da portare nelle scuole

L’Associazione e il Comune si sono confrontati nei giorni scorsi sulla Giostra del 2022, condividendo la volontà di far crescere la manifestazione e auspicando di poterla riproporre,  nei prossimi anni, esattamente lì dove storicamente si svolgeva

Il 9 dicembre 1465 Lorenzo Zane entrò a Cesena alla testa del suo esercito e fece correre  in piazza Maggiore (oggi del Popolo) la prima giostra all’Incontro. In quel momento nacque  quella che era destinata diventare per secoli una delle principali feste cittadine. Domani  dunque la Giostra compie 556 anni, e l’Associazione Giostra di Cesena vuole cogliere  questa particolare occasione per alcune comunicazioni. 

Giostra 2022 in Piazza del Popolo 

L’Associazione e il Comune si sono confrontati nei giorni scorsi sulla giostra del 2022,  condividendo la volontà di far crescere la manifestazione e auspicando di poterla riproporre,  nei prossimi anni, esattamente lì dove storicamente si svolgeva, cioè in Piazza del Popolo.  Di conseguenza l’Associazione, d’intesa con il comune, predisporà uno studio di fattibilità  tecnica ed economica della giostra in Piazza del Popolo, con l’intendimento (qualora ve ne  siano le condizioni) di restituire pienamente alla città una delle sue tradizioni e di offrire ai  visitatori uno spettacolo unico al mondo.  

Crowdfunding 

Parte inoltre il progetto di raccolta fondi (CrowdFunding) per l’acquisto di una vera armatura da Giostra all’Incontro. L’armatura che ha difeso i colori dell’ Italia ai Mondiali di Giostra in Italia, Norvegia, Russia  e Canada, arrivando a Cesena avrà ora anche uno scopo didattico e potrà essere toccata con mano dai cavalieri di ieri, di oggi e soprattutto di domani. E’ un’ occasione unica per far conoscere a tutti da vicino la storia della Giostra, e magari per  far nascere un futuro cavaliere cesenate.

L’iniziativa parte dal progetto “Il turismo un obiettivo di comunità“ della Banca  LABCC e si appoggia sulla collaudatissima piattaforma di IdeaGinger  Per sostenere il progetto con qualunque cifra grande o piccola: www.giostradicesena.it . Si riuscirà a prendere l’armatura solo e soltanto se verrà raggiuto l’ obiettivo prefissato  dei 5000 euro per cui ogni aiuto e’ fondamentale e darà il polso di quanto i cesenati  tengano veramente alla loro storia. 

Nelle scorse settimane il Comune ha dato corso al procedimento per la realizzazione di un  video promozionale della Giostra e l’acquisto di due monitor dal collocare alla Rocca  Malatestiana, impiegando i finanziamenti ottenuti dal bando Mibact dedicato alle  rievocazioni storiche. Il progetto è stato vinto dal videomaker Emanuele Sesta, che si è già  messo all’opera con la supervisione dell’Associazione della Giostra per la parte storica. 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Giostra 2022, non mancano le novità: anche il crowdfunding per acquistare un'armatura da portare nelle scuole

CesenaToday è in caricamento