Vaccini, immunizzato il 64% dei cesenati, Forlì-Cesena ha il numero più alto di dosi in Romagna
Prosegue la lotta al Covid in Romagna attraverso la campagna vaccinale. Al 16 agosto hanno ricevuto la prima dose in 720.923, mentre hanno completato il ciclo in 575.500
Prosegue la lotta al Covid in Romagna attraverso la campagna vaccinale. Al 16 agosto hanno ricevuto la prima dose in 720.923, mentre hanno completato il ciclo in 575.500. A questi vanno aggiunte 65.837 dosi somministrate dai medici di medicina generale (24.421 nella provincia di Forlì-Cesena, di cui 13mila prime dosi), mentre nelle aziende 8.032. La provincia di Forlì-Cesena si conferma quella con il più alto numero di inoculazioni: 261.480 prime dosi e 210.963 seconde dosi.
Nel Cesenate il 73% della popolazione ha ricevuto la prima dose o dose unica, per quanto riguarda la fascia d'età 12-19 anni la percentuale è in questo momento al 51%, invece il dato degli over 60 è all'84% di copertura. Per quanto riguarda invece la percentuale di popolazione che ha completato il ciclo vaccinale (due dosi), nel Cesenate si attesta al 64%. Per la fascia d'età 12-19 anni la percentuale è al 31%, per gli over 20 al 44%, per gli over 30 al 45%, per gli over 40 al 55%, per gli over 50 al 69%, per gli over 60 al 77%, per gli over 70 all'88%, per gli over 80 al 95%.
Pfizer resta la tipologia di vaccino maggiormente utilizzata: 98,6% (dato romagnolo) con 952.682 dosi somministrate, seguito da Moderna con l'89,7% e 167.396 dosi. La percentuale di somministrazione di AstraZeneca è stata del?88,2% (228.393 dosi), mentre la percentuale di somministrazione del vaccino Janssen è del 80%(20.394 dosi). Sono invece 1.868 dipendenti dell'Ausl Romagna ancora non vaccinati. Su 20.814 lavoratori la percentuale dei vaccinati è del 89,5%, mentre i soggetti positivi non vaccinati sono 331: tra medici, infermieri e personale amministrativo è potenzialmente immune il 91%.