rotate-mobile
Cronaca Cesenatico

Usip: "Atti di microcriminalità e disagio sociale molto diffusi, personale di Polizia esiguo"

"Se fino a pochi anni fa - la riflessione - tali episodi erano per lo più circoscritti, ora emergono continuamente vicende di grave disagio sociale, di intolleranza e di microcriminalità diffusa, con disordini pubblici e aggressioni personali"

"Riteniamo esprimere, quale Unione Sindacale Italiana Poliziotti, appartenente alla confederazione UIL, la nostra visione sulle vicende che si verificano nelle località turistiche rivierasche, a partire da quella principale della nostra provincia, Cesenatico, con presenze che aumentano anche in occasione di eventi di breve durata e che le avvicinano ormai a realtà più complicate e difficoltose".  E' quanto afferma l 'Unione Sindacale Italiana Poliziotti, Segreteria Provinciale Forlì-Cesena sui recenti fatti di cronaca accaduti in particolare a Cesenatico.

"L'aggressione recente avvenuta ai danni di un ragazzo ventiduenne in un locale sul molo cittadino è un esempio che racchiude differenti problematiche. Questa sede non consente un'analisi socio antropologica sulla discriminazione omofobica, permettendoci solo di stigmatizzare l'atteggiamento di sottosviluppo morale e di vigliaccheria che conduce a tali atti. La previsione di una legge ad hoc, al netto delle posizioni politiche, ha in ogni caso bisogno di un salto culturale nell’ottica di una vera emancipazione sociale per creare una barriera efficace a circoscrivere questi episodi che, anche quando non sfociano in soprusi fisici contro la persona, ne ledono la dignità nel profondo. Analogo concetto vale per le aggressioni a sfondo sessuale o per gli assalti e i vandalismi di gruppi di giovani, a volte minorenni". 

"Se fino a pochi anni fa - la riflessione - tali episodi erano per lo più circoscritti, ora emergono continuamente vicende di grave disagio sociale, di intolleranza e di microcriminalità diffusa, con disordini pubblici e aggressioni personali (aggravate da futili motivi) spesso rilanciate dai canali social-media con evidenze videofilmate, in cui emerge prepotente la cronicizzata esiguità del personale di polizia. Il concetto di controllo del territorio, inteso quale prevenzione degli eventi delittuosi e capacità di intervento e gestione delle emergenze, e non come 'stato di polizia', in generale sta raggiungendo un limite allarmante. Gli operatori delle forze di polizia, verso i quali non sarebbe certo onesto ascrivere generiche accuse di inerzia o di imperizia quando non riescono materialmente a rispondere con efficacia alla quantità di richieste e, soprattutto, quando vengono lasciati senza supporto di fronte all'ingestibilità di facinorosi e malfattori, per numero e impeto, non possono essere bersaglio delle critiche in merito alle lacune dell'attività svolta che, laddove presenti, sono certamente il risultato di decisioni e indecisioni di vertice politico e gestionale che ha, con costante determinazione, implicato tagli, chiusure ed errori operativi".

"Non dimentichiamo - sottolinea Usip - che lo stesso Commissariato estivo della Polizia di Stato a Cesenatico è stato alimentato con un numero di unità miseramente limitato, dovendo anche garantire compiti di controllo di frontiera all'imbarco del traghetto. La cultura di questa Rappresentanza Sindacale ha sempre puntato sul valore della prevenzione che si può esercitare solo con dotazioni di organico e di strumenti delle forze di polizia adeguate a queste sfide molto difficili, una strategia a tutela delle persone e dei cittadini decisamente diversa dal rincorrere i problemi sempre a valle, in un clima sempre più esasperato.  Solo per questa strada è peraltro esercitabile una concreta sicurezza sul lavoro degli stessi operatori delle forze di sicurezza, tema che vede nella confederazione UIL un presidio costante ed attivo, a valere per tutte le categorie professionali a partire da quelle più esposte ai rischi lavorativi. Riteniamo quindi doveroso sul piano sociale e morale che tale sicurezza debba essere inseguita con la maggiore determinazione possibile anche per la protezione del cittadino e per l'efficienza e la tutela degli enti di polizia che devono difenderne la civile coesistenza". 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Usip: "Atti di microcriminalità e disagio sociale molto diffusi, personale di Polizia esiguo"

CesenaToday è in caricamento