Un quadro per il progetto 'Preveniamo', che sensibilizza i giovani per prevenire incidenti stradali
Un ringraziamento accorato arriva anche da parte dei professionisti che negli ultimi anni, oltre a dedicarsi alla propria attività clinica, si sono impegnati personalmente nella campagna di sensibilizzazione, organizzando conferenze rivolte agli studenti delle scuole superiori della Romagna
La pittrice forlivese Barbara Spazzoli (Barbara Spazzoli Arte) ha donato una sua opera al progetto Preveniamo, promosso da sanitari del trauma center di Cesena per sensibilizzare i più giovani alla prevenzione degli incidenti stradali e alla conoscenza della patologia traumatica. La consegna del quadro è avvenuta giovedì 29 aprile, nela rianimazione di Cesena, da parte della pittrice direttamente ai sanitari ideatori dell’iniziativa “Preveni..Amo” : Vanni Agnoletti ( direttore UO Anestesia e Rianimazione Cesena ) Costanza Martino (UO Anestesia e Rianimazione Cesena), Carlo Fabbri ( direttore UO Gastroenterologia Forlì- Cesena ), Fausto Catena (neo direttore UO chirurgia d’urgenza Cesena).
“Un piccolo pensiero per portarvi un po’ di leggerezza… Dedicato a Preveni..Amo e a tutto il reparto di terapia intensiva . Siete angeli ed eroi. Con tanta stima e gratitudine..”. Recita cosi la dedica riportata sul quadro da parte della pittrice.
Un ringraziamento accorato arriva anche da parte dei professionisti che negli ultimi anni, oltre a dedicarsi alla propria attività clinica, si sono impegnati personalmente nella campagna di sensibilizzazione, organizzando conferenze rivolte agli studenti delle scuole superiori della Romagna, con la finalità di creare cultura e sensibilizzare sull'importanza dei comportamenti stradali corretti. Attraverso il racconto di esperienze e l'utilizzo di video emozionali in grado di catalizzare l'attenzione dei giovani, l'iniziativa informativa ha l'obiettivo di puntare il focus sui fattori di rischio determinanti, allo scopo di prevenire gli incidenti e la gravità dei loro esiti.
“Ringraziamo Barbara - afferma Agnoletti a nome di tutti i colleghi - perchè con questa donazione, che rappresenta un importante riconoscimento del lavoro svolto fino ad oggi, ci offre anche l'opportunità di utilizzare l'immagine donata per pensare anche ad un restyling del logo del progetto, che è simbolicamente rappresentato da un cuore, quale migliore auspicio per una ripartenza delle iniziative di prevenzione nelle scuole, sospese ormai da un anno a causa della pandemia”.