Tanti petali di fiori colorati: Villachiaviche si trasforma in una piccola Spello per il Corpus Domini
Per la prima volta la processione si farà anche a Gattolino, anzi saranno due
Da 9 anni anche la parrocchia di Villachiaviche celebra la processione del Corpus Domini. Anzi, le processioni. Piccole processioni, per dar modo ai fedeli che participeranno alle varie messe domenicali di poter vivere anche questo momento di Adorazione e Benedizione Eucaristica. Non le grandi processioni, come quella di San Giuseppe o della Madonna. Piccole perché brevi, ma in realtà ancor più significative perché si porta, seppur brevemente, sulle nostre strade il Corpo del Signore, nascosto nell’Ostia Santa. Le piccole processioni, con a seguire Benedizione Eucaristica sul sagrato si terranno: dopo la messa di sabato 18 alle 18; dopo la messe di domenica delle 8.45, delle 11.15 e delle 20. Il breve percorso, dove già è stato montato un impianto fisso di altoparlanti per seguire al meglio la preghiera, interessa il viale della chiesa e la via Monselice.
Per la prima volta la processione si farà anche a Gattolino, anzi saranno due: la prima dopo la messa delle 7.30 e la seconda dopo la messa delle 10. Un piccolo giro di qualche centinaio di metri sul fronte della chiesa. "Una piccola "Spello", famosa per le sue infiorate del Corpus Domini - spiega don Daniele Bosi -. Quest’anno una novità: date le condizioni discrete di salute di chi andava a cercare i fiori prima del Covid, per non perdere la bellissima tradizione ho coinvolto i bambini nell’andare a raccogliere i fiori e poi creare disegni sul pavimento. Avrei piacere che vivessero le stesse sensazioni che ho vissuto io da piccolo nel preparare e attendere il passaggio della processione. Sensazioni altrimenti soppiantate da un modo piatto di vivere la domenica, tra il bagnasciuga e l’ombrellone".