Sindrome di Pitt Hopkins, "C'è bisogno di aiuti, soprattutto dai comuni e dalle regioni"
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CesenaToday
25 bambini in Italia sono affetti da questa sindrome, 400 nel mondo. Non si conosce una cura; la sindrome è una novità, in quanto non si conoscono casi di adulti che la presentano . Molto probabilmente effetto di inquinamento e sostanze varie che ci avvelenano quotidianamente( centrali nucleari che saltano, scie chimiche ecc.) Sono amico di una coppia che ha una bambina affetta da questa sindrome e constatiamo ogni giorno quanta poco sostegno arriva da Regione, Comune ecc. E' una delle malattie chiamate "orfane" perché sono troppo pochi i casi nel mondo,ma si conosce il meccanismo che non è genetico. Questi bambini lo sono a tutti gli effetti e sono una grande gioia, ma anche una grande fatica, quando si manifestano gli effetti; non parlano o quasi, non camminano, problemi di costipazione, eventuali problemi respiratori e tanti altri. Un grande dispendio di energie fisiche e psichiche per stare con loro. Casi del genere dovrebbero essere agevolati al massimo, ma non è sempre così
Firma la petizione su change.org
I più letti
-
1
Zona arancione in Emilia-Romagna, tutte le regole in vigore su spostamenti, negozi e altre attività
-
2
Il mondo dell'imprenditoria cesenate è in lutto: è morto Augusto Suzzi, fondatore della 'Suba'
-
3
Ristoratrice apre le porte del suo agriturismo e accoglie 58 clienti a pranzo e cena: denunciata
-
4
Variante del Covid, anche il cantautore cesenate bloccato in Brasile: "La vera emergenza è in Amazzonia"