Servizio in borghese contro l'abusivismo in spiaggia: 9 vucumprà bloccati
Nuovo servizio anti-abuvismo sulle spiagge di Cesenatico. Le forze dell'ordine sono tornate in azione, con un'attività interforze che ha coinvolto Polizia di Stato, Polizia Municipale, Carabinieri, Guardia di Finanza e Capitaneria di Porto
Nuovo servizio anti-abuvismo sulle spiagge di Cesenatico. Le forze dell'ordine sono tornate in azione, con un'attività interforze che ha coinvolto Polizia di Stato, Polizia Municipale, Carabinieri, Guardia di Finanza e Capitaneria di Porto. Il servizio messo in atto su ordine del Questore di Forlì-Cesena ha portato a controllare 13 stranieri, di cui 9 con la merce posta in vendita. Si tratta di 7 cittadini del Bangladesh, 1 del Senegal e un venditore di cocco italiano.
Un cittadino del Bangladesh è risultato essere clandestino e sono state avviate le pratiche per l'ordine di allontanamento dal territorio dello Stato. Il servizio è stato svolto in borghese, così da non provocare il classico “fuggi fuggi” del vucumprà alla vista delle divise. Il numero degli abusivi riscontrati, pur con un servizio molto discreto, è risultato molto inferiore al solito, segno che forse i controlli sempre più stringenti stanno dando i loro frutti.
Nel corso del pomeriggio di venerdì, infine, il territorio di Cesenatico è stato oggetto di controlli specifici grazie all'attività del posto di polizia estivo, diretto dall'ispettore Stefano Santandrea, e di tre pattuglie del Nucleo Prevenzione Crimine di Bologna. Diverse decine di persone e veicoli identificati.
In Evidenza
-
Un importante alleato in tempi di Coronavirus: il saturimetro
-
I 'monfettini' in brodo di seppia, la ricetta della tradizione che spopola nei ristoranti
-
Sorrivoli: lo splendido borgo medievale, capitale dei burattini
-
Il tortello nella lastra: una tradizione che arriva da lontano