Senso civico in vacanza: ben tre turiste recuperano portafogli smarriti con tanto di soldi
Ben 185 persone (di cui 52 stranieri) e 54 veicoli sono stati “passati” al terminale delle forze di Polizia, dopo essere stati individuati nel corso del pattugliamento e nei posti di blocco
Ben 185 persone (di cui 52 stranieri) e 54 veicoli sono stati “passati” al terminale delle forze di Polizia, dopo essere stati individuati nel corso del pattugliamento e nei posti di blocco dislocati nelle arterie di maggiore importanza o a seguito di sopralluoghi in aree di maggiore degrado urbano. E' il bilancio dei controlli preventivi operati nell'ultimo week-end di luglio dalla Polizia di Stato, nell’ambito delle direttive impartite al Questore di Forlì Loretta Bignardi, per il controllo dell’area rivierasca, in concomitanza dell’intensificazione dell’afflusso turistico di fine luglio/inizio agosto.
Sono state impiegate 18 pattuglie, sotto il coordinamento del dirigente Di Munno, e del responsabile del posto estivo di Polizia di Cesenatico, guidato dal sostituto commissario Stefano Sant’Andrea appena avvicendatosi al precedente responsabile. Nel corso dei controlli non sono emersi provvedimenti in carico a nessuno, sebbene quest'attività abbia consentito di monitorare le “presenze” sospette mescolate tra chi viene in riviera per fare vacanza, consentendo anche di raggiungere buoni risultati operativi.
Nell'attività ordinaria da segnalare anche alcuni episodi di senso civico: tre turiste distratte ma fortunate (due lombarde ed una toscana) che avevano smarrito il portafoglio con tutti i documenti ma anche col denaro, grazie al senso civico di chi ha ritrovato le loro cose, sono rientrate subito in possesso di tutto quanto, denaro compreso (un portafoglio conteneva 110 euro, un altro 45, l’ultimo 80).