rotate-mobile
Lunedì, 25 Settembre 2023
Cronaca

Sciame sismico nella notte, la 'contabilità' delle scosse: gli esperti ne hanno registrate 14

La terra ha tremato dalle 20:36 di mercoledì sera alle 7:41 di giovedì mattina. Ora pare essersi placata, ma si può mettere a referto la 'contabilità' dello sciame sismico

La terra ha tremato dalle 20:36 di mercoledì sera alle 7:41 di giovedì mattina. Ora pare essersi placata ma in base ai dati forniti dagli esperti dell'Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) si può mettere a referto la contabilità dello sciame sismico che ha avuto come epicentro il Forlivese, ma che ha fatto tremare per tutta la notte anche il Cesenate. Dati alla mano i movimenti tellurici sono stati 14, a partire dal primo che mercoledì sera ha fatto sobbalzare dalla sedia molti cesenati che stavano cenando. Ma le scosse sono state avvertite anche nei comuni limitrofi come Savignano, Longiano, Gambettola, e anche a Cesenatico. Questa la 'contabilità' delle scosse: alle 20:36 di mercoledì con epicentro a Meldola, 20:37 epicentro ancora a Meldola, 20:52 epicentro ancora a Meldola. Poi una serie ravvicinata di scosse minori: alle 21:27 epicentro a Forlimpopoli, 21:51 e 22:43 epicentro a Meldola, così come quella delle 22.48, poi una scossa alle 2:31 epicentro a Forlì, 2:59 Meldola, 3:05 Meldola, 3:10 Meldola, 4:02 Meldola, 5:03 Meldola. A chiudere lo sciame sismico una scossa alle 7:41 con epicentro Forlimpopoli.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Sciame sismico nella notte, la 'contabilità' delle scosse: gli esperti ne hanno registrate 14

CesenaToday è in caricamento