Savignano, il Consiglio comunale approva la salvaguardia degli equilibri di bilancio: "Conti in salute"
“I conti del Comune sono in salute pur avendo dovuto affrontare alcuni elementi di criticità purtroppo ben noti" ha spiegato l’Assessore al Bilancio Francesca Castagnoli durante il dibattito
Conti in salute e bilancio in regola. È quanto scaturisce dalla verifica della salvaguardia degli equilibri approvata dal Consiglio Comunale di Savignano sul Rubicone nella seduta di ieri sera, mercoledì 29 giugno. La verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio, la cui permanenza è verbalizzata anche dal collegio dei revisori, è un adempimento necessario, obbligatorio per la successiva applicazione dell’avanzo libero che per il 2021 è quantificato in 1.520.215 euro.
“I conti del Comune sono in salute pur avendo dovuto affrontare alcuni elementi di criticità purtroppo ben noti - ha spiegato l’Assessore al Bilancio Francesca Castagnoli durante il dibattito -. Il primo è dato dalla crisi energetica e relativo aumento dei costi. Per affrontarli, l’Amministrazione Comunale, valutata la possibilità di utilizzo del ‘fondone’ Covid 19 confluito in avanzo, e definito l’ammontare presunto per gli aumenti legati al solo costo dell’energia elettrica, in 385.626,13 euro, ha stabilito di applicare la somma di 270.000 euro riservandosi di applicarne una ulteriore quota con successive variazioni al bilancio di previsione. Altro elemento critico è l’aumento dei costi del materiale edile rispetto al quale miriamo ad una programmazione puntuale della spesa corrente e dei trasferimenti all’Unione Rubicone e mare, per contenere al massimo trasferimenti non programmati”.
Rinviata invece l’applicazione dell’avanzo libero, in attesa di conoscere l’esito della richiesta di finanziamento di una serie di progetti candidati al Pnrr. Tra questi, in ambito di rigenerazione urbana, si segnalano la riqualificazione di via Cappona Rurale II tratto (400 mila euro), di piazza Castello e vicoli (1,300 mila euro), del secondo stralcio di via della Libertà (900 mila euro), la realizzazione della pista ciclabile di via Cagnona (350 mila euro) e della zona del mercato ortofrutticolo (600 mila euro). Sono candidati al finanziamento Pnrr anche alcuni interventi riguardanti l’edilizia scolastica (riqualificazione dell’asilo nido Coccinella per 300 mila euro, sostituzione infissi alla secondaria “Giulio Cesare” per 450 mila euro, riqualificazione della scuola dell’infanzia “Gallo Cristallo”, zona Cesare, per 1 milione di euro).
“Il periodo storico in cui ci troviamo ci ha impegnato parecchio nella gestione dei conti oltre che delle problematiche quotidiane della comunità – ha detto il vicesindaco Nicola Dellapasqua -. La stessa cosa che ognuno fa in casa propria, un compito che comporta scelte continue. Nonostante il momento critico, questa responsabilità non ci spaventa e i conti ci danno ragione. Il nostro Comune è solido e il bilancio ci permette di proseguire anche con i grandi progetti, a partire da quelli che riguardano le scuole e la viabilità, con ricadute benefiche importanti sulla vita quotidiana dei cittadini”.