rotate-mobile
Cronaca

Salute ed ambiente, gli studenti diventano messaggeri del progetto ecologista tra i banchi di scuola

"L'idea è quella di formare gli studenti che volontariamente sceglieranno di partecipare, coinvolgendoli tramite incontri tenuti da professionisti"

Benessere e ambiente si fanno spazio tra i banchi di scuola grazie ad Ausl Romagna, Comune di Cesena e Istituto Oncologico Romagnolo. Nella sala del consiglio comunale è stato presentato il progetto "Ecofriendly & Salute", una proposta educativa innovativa rivolta agli studenti delle classi terze delle scuole superiori, studenti che diventeranno, a loro volta, promotori della sostenibilità e della salute nei loro stessi istituti o nelle scuole medie delle loro città.

"L'idea è quella di formare gli studenti che volontariamente sceglieranno di partecipare, coinvolgendoli tramite incontri tenuti da professionisti (la dottoressa Elena Ioli, prof e divulgatrice di materie scientifiche e il dottor Ignazio Palazzi) su temi come l'ambiente, la salute, il benessere fisico - spiega la dottoressa Antonella Brunelli - Dopo la formazione questi studenti potranno trasmettere i messaggi acquisiti agli altri studenti nel modo e con gli strumenti più efficaci possibili. Praticamente, adottando la peer education,  diventeranno loro i messaggeri". Una piccola onda che può creare una marea. "E ne hanno già dato prova i ragazzi del Friday for future - ha accennato l'assessore alla sostenibilità, Francesca Lucchi - Sono tutti studenti delle superiori. Quando si riescono a coinvolgere motivandoli e dando loro la responsabilità, i ragazzi di quell'età diventano risorse importantissime per la società".

L'Ausl, il Comune e l'Istituto  Oncologico hanno già avuto incontri con i dirigenti dei vari istituti della zona per presentare il progetto e due gruppi da 25 studenti l'uno dovrebbero essere già pronti a partire. Ma, ovviamente, sono a disposizione altri posti.
Organizzativamente sono previsti 4 incontri formativi per un impegno orario complessivo di 10 ore, in orario extrascolastico presso il Museo dell'Ecologia di Cesena. I primi incontri si terranno a partire dalla fine di ottobre.

L'obiettivo del progetto "Ecofriendly & Salute", ricordiamo, è promuovere il benessere psicofisico, migliorare la qualità della vita, ridurre lo stress, prevenire la diffusione di malattie infettive e l’incidenza di patologie cronico degenerative. Inoltre, tra le altre finalità c’è la capacità di individuare azioni concrete e realizzabili per promuovere la biodiversità del territorio e del settore agroalimentare locale, la consapevolezza della composizione dell’aria che respiriamo, la conoscenza dell’impronta idrica del territorio, l’adozione del modello alimentare Mediterraneo, la valorizzazione dell’attività outdoor e della mobilità sostenibile, il consumo responsabile di prodotti in plastica e scelte vaccinali in linea con obiettivi di salute pubblica  per favorire cambiamenti per il bene individuale, collettivo e ambientale.

Le adesioni al progetto dovranno essere inviate alla dottoressa Lorena Quaranta, referente della promozione della Salute nelle scuole entro il 16 ottobre alla mail lorena.quaranta@auslromagna.it. All'interno della richiesta di adesione si richiede di specificare il numero degli studenti interessanti a intraprendere il percorso formativo e di indicare il nominativo e la mail del docente referente del progetto. 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Salute ed ambiente, gli studenti diventano messaggeri del progetto ecologista tra i banchi di scuola

CesenaToday è in caricamento