Rivoluzione a Palazzo Albornoz: torna l'ufficio Statistica
Grandi stravolgimenti a Palazzo Albornoz, con il ritorno all’interno della storica sede comunale di uffici da tempo decentrati, la partenza di altri, e una serie di spostamenti che vanno a innescare un ‘effetto domino’.
Si è appena concluso il trasloco dell’Ufficio Statistica – Sit che è rientrato nel Palazzo comunale dopo quasi 20 anni trascorsi nella sede di Palazzo Guidi, in corso Comandini 7. La nuova collocazione del servizio è stata ricavata in una serie di locali collocati nella stessa ala dello Sportello Facile. Lo spostamento ha riguardato non solo il personale, ma anche la grande mole di pubblicazioni, mappe e documenti in giacenza nella vecchia sede. Dopo un accurato lavoro di censimento, avviato già nelle scorse settimane, questo materiale sarà smistato con diverse destinazioni: una parte verrà portata nella nuova sede comunale, mentre la parte restante verrà distribuita fra l’archivio comunale di Ponte Abbadesse, l’archivio di Stato e l'archivio Vescovile. Per decidere la meta finale dei vari materiali è stata effettuata un'attenta valutazione, al fine di salvaguardare il più possibile il prezioso patrimonio storico del nostro territorio.
Quasi contemporaneamente si è concluso il trasferimento di Energie per la città, la società del Comune che si occupa della gestione dei servizi energetici e della valorizzazione delle fonti energetiche rinnovabili. Finora collocata sotto il loggiato del Comune, ora si è sistemata in via Aldini 50, nei locali un tempo occupati dall’istituto Corelli.
Gli spazi sotto il loggiato del Comune rimarranno vuoti per poco: qui, infatti, è previsto che si sistemino alcuni uffici del settore Ambiente, finora collocati all’ultimo piano di Palazzo Albornoz.
Entro la fine dell’estate, invece, dovrebbe fare i bagagli la Protezione Civile, per trasferirsi nella nuova struttura sovracomunale, realizzata a Torre del Moro: i lavori di costruzione si sono già conclusi, e ora mancano solo le finiture e gli arredi.
In una sorta di effetto domino, gli uffici del Palazzo Comunale lasciati liberi da Ambiente e Protezione Civile verranno occupati dal servizio Mobilità, al momento collocato in cima a Palazzo Albornoz.
Qui sono destinati a tornare – molto probabilmente entro la fine dell’anno - gli uffici dell’Urbanistica, che già erano collocati in questo spazio più di venti anni fa.