Risorse fresche per le scuole, quasi 2,5 milioni di euro in provincia: la ripartizione negli istituti
L'annuncio del deputato Marco Di Maio, risorse grazie al decreto "Sostegni-bis" approvato dal parlamento. Il dettaglio delle somme per ogni istituto
Arrivano risorse fresche per tante scuole del territorio , da spendere per preparare la ripartenza delle lezioni in presenza e in sicurezza. Lo annuncia il deputato romagnolo Marco Di Maio, comunicando che per la provincia di Forlì-Cesena l?ammontare complessivo delle risorse sarà di 2,4 milioni di euro.
?Si tratta di soldi ? spiega il parlamentare, componente della Commissione Affari costituzionali alla Camera ? che abbiamo stanziato con il decreto sostegni bis, recentemente convertito in legge dal parlamento, per garantire l?avvio dell?anno 2021/2022 in sicurezza. Assieme all?obbligo di green pass e un migliore coordinamento delle politiche di trasporto pubblico locale, queste risorse aggiuntive rispetto ad altre recentemente assegnate, hanno lo scopo di far partire l?anno scolastico in sicurezza e in presenza per tutti, senza distinzioni?.
I dirigenti scolastici di ogni istituto potranno spendere le risorse assegnate per comprare di dispositivi di protezione e di materiale per l?igiene individuale o degli ambienti, ma anche per interventi a favore della didattica per le studentesse e gli studenti con disabilità, disturbi specifici di apprendimento e altri bisogni educativi speciali, per potenziare gli strumenti digitali, per favorire l?inclusione e contrastare la dispersione scolastica attraverso il potenziamento dell?offerta formativa.
I fondi si potranno utilizzare anche per adattare gli spazi interni ed esterni degli istituti per garantire lo svolgimento delle lezioni in sicurezza o per l?acquisto di servizi professionali, di formazione e di assistenza tecnica per la sicurezza sui luoghi di lavoro, per l?assistenza medico-sanitaria e psicologica. Si potranno acquistare strumenti per l?aerazione e quanto ritenuto utile per migliorare le condizioni di sicurezza all?interno degli Istituti.
Nello specifico, le risorse nel Cesenate sono così suddivise: 37.969,37 euro Direzione Didattica Cesena 2; ? 32.801,76 Direzione Didattica 3° Circolo Cesena; ? 37.402,20 Direzione Didattica 4° Circolo Cesena; ? 34.400,88 Direzione Didattica 5°° Circolo Cesena; ? 41.774,19 Direzione Didattica Statale 7° Circolo Cesena; ? 30.013,14 Direzione Didattica Statale 1° Circolo Cesenatico; ? 33.723,42 Direzione Didattica Statale 2° Circolo Cesenatico; ? 28.155,63 Scuole Sogliano; ? 35.963,77 Istituto comprensivo Valle Savio; ? 24.149,15 Istituto comprensivo Bagno di Romagna; ? 31.530,34 Istituto comprensivo di Longiano; ? 40.261,72 Istituto comprensivo scuola dell?infanzia Gambettola; ? 59.515,81 Istituto comprensivo ?Giulio Cesare? Savignano; ? 43.723,07 Istituto comprensivo San Mauro Pascoli; ? 32.702,50 Istituto comprensivo Gatteo; ? 69.195,64 Istituto Superiore ?Marie Curie? -Savignano sul Rubicone; ? 50.158,96 Istituto di istruzione superiore ?Da Vinci? Cesenatico; ? 118.336,83 Istituto Superiore Pascal Comandini Cesena; ? 33.802,20 Scuola secondaria 2° grado ?Viale della Resistenza? Cesena; ? 29.250,60 Scuola secondaria 1° grado ?via Pascoli? Cesena; ? 27.038,61 Istituto secondario di 1° grado ?Dante Arfelli? Cesenatico; ? 33.263,38 Scuola Secondaria di I grado Anna Frank di Cesena; ? 20.954,05 Centro Provinciale per l?Istruzione degli Adulti; ? 58.171,92 Liceo classico ?Monti? Cesena; ? 37.107,58 Liceo Linguistico Statale ?Ilaria Alpi? di Cesena; ? 64.519,58 Liceo Scientifico ?Augusto Righi? di Cesena; ; ? 78.602,91 Istituto professionale ?Versari Macrelli? Cesena; ? 111.489,74 Istituto Tecnico Garibaldi ? Da Vinci Cesena; ? 60.872,31 Istituto Tecnico Economico ?Serra? Cesena.