rotate-mobile
Domenica, 2 Aprile 2023
Cronaca

“Rintracciare le esperienze”, dopo il robot in città arriva la seconda azione del percorso impollinatori

Al Museo dell’ecologia una mostra con le foto scattate dai cittadini e dagli agricoltori che hanno preso parte al progetto

Cosa ti lega all’impollinazione e agli insetti impollinatori? Risponde a questa domanda la seconda azione partecipativa del progetto “Percorso Impollinatori” che in Italia si svolge unicamente a Cesena e nei territori specifici dell’Abruzzo, afferenti al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e al Parco Nazionale della Majella, e che coinvolge da maggio cittadini e agricoltori locali. Dopo la passeggiata per le vie del centro città del robot che vuole essere un impollinatore, Cesena diventa protagonista della seconda azione, “Rintracciare le esperienze”, partita a giugno da una precisa richiesta. Ai partecipanti è stato richiesto di scattare fotografie che descrivano le loro esperienze con l’impollinazione, gli insetti impollinatori e così via. Le foto sono state raccolte digitalmente per poi essere  restituite attraverso una mostra pubblica che martedì 19 luglio sarà inaugurata al Museo dell’Ecologia restando fruibile ai visitatori fino a sabato 30 luglio. 

Il “Percorso Impollinatori”, che si sviluppa all’interno del progetto STING, parte del portfolio di attività del Competence Centre on Participatory and Deliberative Democracy (CC-DEMOS) della Commissione europea, coinvolge due sole aree italiane: Cesena e i territori specifici dell’Abruzzo, afferenti al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e al Parco Nazionale della Majella. Attraverso tre azioni partecipative sono messe in campo esperienze personali rispetto al tema degli impollinatori, studiando il ruolo sociale ed ecologico di tali insetti, e progettando insieme azioni atte a proteggerli. Proprio a conclusione di questa prima fase si colloca la mostra che sarà composta dalle fotografia scattate nel corso del mese di giugno dai cittadini e dagli agricoltori che hanno accettato l’invito di condividere la propria esperienza. Il materiale, dopo essere stato elaborato da Alice Pedroletti, artista e ricercatrice, Valter Bellucci, Pietro Massimiliano Bianco e Valerio Silli, ricercatori dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), è stato organizzato in un percorso espositivo incentrato sull’arte visiva e le scienze naturali. L’esposizione infatti è organizzata in due percorsi espositivi diversi e paralleli, che aggiunge alla visione personale del singolo fotografo ulteriori prospettive sugli impollinatori e sull’impollinazione.

Venerdì 22 luglio, inoltre, dalle 18 alle 20,30, è in programma il laboratorio partecipativo “Immaginare atti di cura” a cui potranno partecipare i cittadini e gli agricoltori del territorio cesenate. La prenotazione al laboratorio è necessaria per via dei posti limitati: Clicca qui per prenotare. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet del progetto https://www.percorsoimpollinatori.com.

Sarà possibile visitare la mostra allestita al Museo dell’Ecologia al martedì al sabato, dalle ore 10 alle 13. previste anche due aperture straordinarie serali venerdì 22 e mercoledì 27 luglio, dalle 18 alle 20.30.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

“Rintracciare le esperienze”, dopo il robot in città arriva la seconda azione del percorso impollinatori

CesenaToday è in caricamento