rotate-mobile
Mercoledì, 4 Ottobre 2023
Cronaca Savignano sul Rubicone

Ragazzi autistici, nell'area di servizio pace fatta con la piadina: "Qui saranno sempre i benvenuti"

A offrirgli un tipico pranzo romagnolo è stato Daniele, il titolare della pompa di servizio, che si era trovato a dover gestire la vicenda, amplificata a dismisura dai social

Pace fatta tra il dipendente della pompa di benzina area servizio Rubicone Est e l'associazione lombarda che si occupa di autismo e disabilità Fabula Onlus. Oggi, a pranzo, una comitiva di ritorno dalle vacanze nel sud Italia si sono fermati a mangiare la piadina proprio in quell'area esterna alla pompa di benzina da dove, una decina di giorni fa, altri ragazzi autistici, di ritorno a casa, erano stati fatti alzare in malo modo da un dipendente un po' nervoso.

A offrirgli un tipico pranzo romagnolo è stato Daniele, il titolare della pompa di servizio, che si era trovato a dover gestire la vicenda, amplificata a dismisura dai social ed etichettata come episodio di discriminazione nei confronti dei ragazzi disabili.

"Ero molto emozionato - ha spiegato Daniele - Mi ero messo d'accordo con le guide della comitiva di Fabula Onlus per un pranzo riparatore e per testimoniare concretamente la nostra buona volontà. Il giorno prima avevo parlato con le guide per ordinare le piadine ai vari gusti e sapere se qualcuno avesse problemi di allergie. Così quando sono arrivati sono andato a prendere le venti piadine, mentre il dipendente che la scorsa volta era stato protagonista dell'episodio incriminato si è scusato e ha iniziato a servire le bevande. Erano 12 ragazzi con 6 guide più un altro ragazzo e i suoi due genitori (uno dei quali la volta scorsa aveva postato su facebook il fatto, ripreso poi dai politici)".

area servizio 2-2-2

Hanno parlato un po' sia coi genitori che con le guide e sono arrivati tutti alla conclusione che, alla fine, è stato un disguido, spiacevole, ma un disguido. "Sicuramente è stata colpa del mio dipendente che era nervoso - continua Daniele - e quando ha iniziato a sentire una guida alzare la voce non ci ha più visto. Avrebbe dovuto capire il tipo di lavoro e di impegno che hanno gli accompagnatori di comitive, mentre il mio dipendente non si è nemmeno reso conto chi avesse davanti. Questo per dire che non è stato un episodio di discriminazione, ma un atteggiamento sbagliato, maleducato da parte del mio dipendente".

E, infatti, non è passato inosservato il comportamento del dipendente. "Prenderò un provvedimento disciplinare che significa la sospensione dal lavoro per un breve periodo - continua Daniele - e poi gli farò seguire dei corsi per trattare meglio i clienti, qualsiasi tipo di clienti, a maggior ragione chi è in difficoltà".

Daniele, comunque, oltre ad aver offerto piadina, gelato, e ad aver regalato ai ragazzi una calamita della Romagna, ha fatto una donazione all'onlus Fabula di 500 euro. "Se tutti quei 30 mila iscritti di Facebook invece di condividere il post di denuncia, aggiungendo insulti alla nostra pompa di benzina, avessero donato un euro all'associazione Fabula Onlus e ai ragazzi di cui si occupa avrebbero sicuramente fatto qualcosa di più costruttivo e concreto - conclude Daniele - ma del resto si sa che il mondo dei social è così. Ora speriamo che si sia conclusa questa brutta parentesi e tutte le volte che i ragazzi passano dalla Romagna ci vengano a trovare. Da noi saranno sempre benvenuti". 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ragazzi autistici, nell'area di servizio pace fatta con la piadina: "Qui saranno sempre i benvenuti"

CesenaToday è in caricamento