Una rivoluzione per 2mila utenze: al via il "porta a porta" a Madonnina, S.Teresa e parte di Cannucceto
Dai primi di ottobre saranno eliminati i contenitori stradali dedicati alla raccolta di indifferenziato e organico
Quasi 2mila utenze interessate: è partita lunedì mattina la raccolta "porta a porta" nei quartieri di Madonnina, S.Teresa e Cannucceto (fino a via Palazzone), che prevede un sistema integrato tra raccolta domiciliare per rifiuto organico (che viene raccolto due volte la settimana, il lunedì e il venerdì) e indifferenziato (una volta alla settimana, il mercoledì) e stradale per tutte le altre tipologie di raccolta differenziata (carta/cartone, plastica/lattine, vetro e potature, ove presenti). Dai primi di ottobre saranno eliminati i contenitori stradali dedicati alla raccolta di indifferenziato e organico. "Il porta a porta, fortemente voluto dall’amministrazione per migliorare ulteriormente le prestazioni ambientali e il rispetto dell’ambiente, permette di migliorare la percentuale di raccolta differenziata, avviando i rifiuti agli impianti di separazione, trattamento e recupero, dove vengono rilavorati per la realizzazione di nuovi prodotti", spiega Hera.
Il kit
Dal 29 agosto è partita la distribuzione dei materiali, tramite incaricati Hera che girano casa per casa per consegnare gratuitamente kit: la guida-calendario sul porta a porta, il ‘Rifiutologo’ con l’elenco dei rifiuti e la loro corretta destinazione e i contenitori per agevolare la separazione dei rifiuti. Ad ogni famiglia viene infatti consegnato un pratico kit composto da: un contenitore da 25 litri per la raccolta dell’organico, uno da 35 litri per la raccolta dell’indifferenziato, un sottolavello da 10 litri per la raccolta dell’organico (con una fornitura di 100 sacchetti di carta compostabile) e tre pratiche ecoborse per la raccolta di vetro, carta e plastica/lattine, che rimarrà stradale. Se, dopo due tentativi, l'operatore non trova nessuno in casa, lascia un avviso per poterli ritirare in uno dei seguenti punti di distribuzione, che saranno attivati nelle zone interessate dal nuovo tipo di raccolta nelle seguenti date ed orari: sabato 30 settembre dalle 8.00 alle 12.30 nel la parrocchia San Luigi Gonzaga in via Palazzone 143 a Cannucceto e presso la Mensa scolastica della scuola primaria Ada Negri in via Don Minzoni a Madonnina, dove il presidio sarà ripetuto anche sabato 7 e sabato 14 ottobre sempre dalle 8.00 alle 12.30.
Nell’ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Comune di Cesenatico è possibile, previa compilazione del modulo apposito in cui si certifica la presenza di bambini e/o anziani e/o disabili nel nucleo familiare, ritirare le chiavi dei bidoni indifferenziati e dedicati a questa tipologia di rifiuto.Per maggiori informazioni contattare il numero dedicato del Servizio Clienti Hera 800.999.500 (digitare tasto 4 e tasto 2), attivo per tutto il 2017 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13, lunedì e giovedì dalle 14 alle 16. Rimane comunque attivo il Servizio Clienti Hera 800.999.500,numero gratuito da rete fissa e mobile, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18.
Orari di esposizione e ritiro dei rifiuti
D'ora in avanti è necessario esporre i contenitori dotati di chiusura antirandagismo, sempre ben chiusi, dalle 20.30 (del giorno precedente) alle 6 del giorno di raccolta, in una posizione adiacente all’abitazione facilmente visibile ed accessibile agli operatori.
Es: il bidoncino dell’indifferenziato, che viene raccolto il mercoledì, va esposto dalle 20.30 del martedì alle 6 del mercoledì. È vietato esporre i contenitori in giorni e orari diversi da quelli indicati e conferire rifiuti diversi da quelli elencati. I rifiuti esposti in giornate diverse da quelle previste non saranno raccolti.
Come conferire i rifiuti
Ogni utente si deve preoccupare di ritirare dal suolo pubblico il proprio bidone dopo lo svuotamento. E' necessario non lasciare mai sacchetti, imballaggi o rifiuti di nessun tipo all’esterno dei contenitori. Inoltre occorre chiudere il coperchio del contenitore con l’apposita sicura antirandagismo (chiuso con manico rivolto verso l’alto). Le famiglie con bambini e/o anziani e/o disabili che fanno uso di pannolini e/o pannoloni possono utilizzare contenitori dedicati presenti nel territorio.
I luoghi in cui è possibile trovare i bidoni per pannolini e pannoloni
Cannucceto: Via Palazzone n.10
Cannucceto: Via Montaletto n.226
Cannucceto: Via Montaletto n.160/A
Cannucceto: via San Benedetto n.10
Madonnina: Via Montaletto n.71
Madonnina: Viale della Chiesa, angolo Via Ceseantico n.1
Madonnina:Via Selene n.14
Madonnina: Via Monte Bianco n.20
Madonnina: Via Montaletto n.14
Madonnina: Viale Savio n.10
Madonnina: Viale Reno n.37
Madonnina: Via Ticino n.33
Madonnina: Via Saltarelli n.60/A